GRAMMATICA ITALIANA
Gli aggettivi determinativi o indicativi

Gli aggettivi determinativi (o indicativi), aggiungono al nome cui si riferiscono una particolare determinazione senza specificare le sue qualità, identificano delle caratteristiche indefinite, di possesso, di posizione, di quantità o numero.
A seconda del tipo di determinazione che esprimono, gli aggettivi determinativi si possono classificare in:
- Aggettivi possessivi, per esprimere una determinazione di possesso specificando a chi appartiene la persona, cosa o animale indicata dal nome:
il tuo cane
il nostro professore
il nostro professore
- Aggettivi dimostrativi, per indicare una posizione di qualcuno o qualcosa, nello spazio o nel tempo, rispetto alla posizione dell’interlocutore:
questa matita
quel giorno
quel giorno
- Aggettivi indefiniti, per indicare in modo generico, senza specificare con precisione, la quantità e a volte la qualità del nome cui si riferisce:
abbiamo lavorato parecchio
alcuni libri non servono
alcuni libri non servono
- Aggettivi numerali, per indicare informazioni precise su una quantità o la collocazione all’interno in una serie numerica:
quattro mesi
il quarto mese
il quarto mese
- Aggettivi interrogativi, per introdurre una domanda (diretta o indiretta) sulla qualità, la quantità o l’identità dei nomi a cui riferiscono:
Che libro hai letto?
Quale ragazzo?
Quanti giorni hai di vacanze?
Quale ragazzo?
Quanti giorni hai di vacanze?
- Aggettivi esclamativi, per esprimere una determinazione esclamativa, cioè introdurre un’esclamazione:
Che bravo!
Quanto spreco!
Quanto spreco!
Continua a imparare gli aggettivi determinativi facendo clic sui link qui sotto
Sto pubblicando un corso completo di italiano dal livello A1 al livello B2, puoi vederlo qui estudiandoitaliano.com