Le forme degli articoli determinativi

Le forme degli articoli determinativi

 

 

Le forme degli articoli determinativi

Gli articoli determinativi hanno genere (femminile e maschile) e numero (singolare e plurale). Inoltre presentano differenti forme dipendendo dalla lettera iniziale del nome a cui fanno riferimento.

Articoli determinativi davanti a nomi maschili

Davanti alle parole di genere maschile che iniziano con una consonante (tranne i casi menzionati nel punto seguente), si utilizza l’articolo (il) al singolare e l’articolo (i) al plurale:
 
il cane – i cani
il tavolo – i tavoli
il libro – i libri
 
Davanti alle parole di genere maschile che iniziano per x, y, z e i gruppi gn, pn, ps, s + consonante, i + vocale, si utilizza l’articolo (lo) al singolare e l’articolo (gli) al plurale:
 
lo xilofono – gli xilofoni
lo yogurt – gli yogurt
lo zaino – gli zaini
lo gnomo – gli gnomi
lo pneumatico – gli pneumatici
lo psicologo – gli psicologi
lo studente – gli studenti
lo iettatore – gli iettatori
lo iugoslavo – gli iugoslavi
 
Davanti alle parole di genere maschile che iniziano per vocale si utilizza l’articolo (l’) al singolare e l’articolo (gli) al plurale:
 
l’amico – gli amici
l’ostacolo – gli ostacoli
 
• Davanti alle parole maschili di origine straniera che iniziano per h si utilizza l’articlo (l’) al singolare e (gli) al plurale davanti a una h aspirata e (l’) al singolare e (i) al plurale davanti a una h non aspirata:
 
lo hardware – gli hardware
lo Hegel – gli Hegel
l’habitat – gli habitat
l’harem – gli harem
 

Articoli determinativi davanti a nomi femminili

Davanti alle parole di genere femminile che iniziano con una consonante, al singolare si utilizza l’articolo determinativo (la) e al plurale si utilizza l’articolo determinativo (le).

la casa – le case
la stanza – le stanze
la pecora – le pecore

Davanti alle parole di genere femminile che iniziano con una vocale, l’articolo determinativo (la) si elide in (l’) davanti ai nomi femminili singolari e si usa l’articolo determinativo (le) davanti ai nomi femminili plurali.

l’iniziativa – le iniziative
l’università – le università
l’aula – le aule

Occorre però fare attenzione alle parole che cominciano con la vocale i semiconsonante, in questo caso si deve usare l’articolo determinativo (la):

la iena
la iella 

  • Davanti alle parole femminili di origine straniera che iniziano per h si utilizza l’articolo (la) al singolare e l’articolo (le) al plurale:

la hall – le hall

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Corso di italiano gratuito livello A1 per stranieri con lezioni in video ed esercizi interattivi.

FAI CLIC QUI PER VEDERLO

Traduzioni officiali italiano spagnolo

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

.

advertisement

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

PROVE DI ASCOLTO

Prove di comprensione di ascolto

PROVE DI LETTURA

.

GRAMMATICA ITALIANA

Grammatica italiana avanzata

FAVOLE IN ITALIANO

Favole in italiano

VIDEO DI GRAMMATICA

Video di grammatica italiana

ajax-loader