Le forme degli articoli partitivi

Le forme degli articoli indeterminativi
L’articolo partitivo si forma dall’unione della preposizione (di) con gli articoli determinativi (il, lo, l’, la, i, gli, le):
di + il = del
di + lo = dello
di + l’ = dell’
di + la = della
di + i = dei
di + gli = degli
di + le = delle
Per utilizzare la forma corretta dell’articolo partitivo dobbiamo seguire le stesse regole che valgono per l’articolo determinativo:
Davanti alle parole di genere maschile
Se iniziano con una consonante (tranne i casi menzionati nel punto seguente) al singolare si usa l’articolo partitivo DEL e al plurale si usa l’articolo partitivo DEI:
DEL PANE
DEI GIORNI
Se iniziano per z e i gruppi gn, pn, ps, s + consonante, al singolare si usa l’articolo partitivo DELLO e al plurale si usa l’articolo partitivo DEGLI:
DELLO ZUCCHERO
DELLO SPEZZATINO
DEGLI SPINACI
DEGLI ZINGARI
Se iniziano per vocale al singolare si usa l’articolo partitivo DELL’ e al plurale si usa l’articolo partitivo DEGLI:
DELL’ACETO
DEGLI ALBERI
Davanti alle parole di genere femminile
Se iniziano con una consonante, al singolare si utilizza l’articolo partitivo DELLA e al plurale si utilizza l’articolo partitivo DELLE:
DELLA MINESTRA
DELLE POESIE
se iniziano con una vocale, al singolare si utilizza l’articolo partitivo DELL’ e al plurale l’articolo partitivo DELLE :
DELL’UVA
DELLE ARANCIATE
Occorre prestare attenzione a non confondere gli articoli partitivi con le preposizioni articolate, perché nonostante abbiano la stessa forma svolgono una funzione differente.
Per evitare errori è importante definire il significato che hanno all’interno della frase. Nel caso fosse possibile sostituirle con l’espressione “un po’ di” al singolare o “alcuni, alcune” al plurale, allora ci troviamo di fronte a un articolo partitivo, in caso contrario ad una preposizione articolata:
Stamattina ho bevuto del caffè a colazione.
(è un’articolo partitivo perché possiamo sostituirlo con “un po’ di”)
Più tardi ascolterò la lezione del professore.
(è una preposizione articolata perché non è possibile sostituirla con “un po’ di”)
ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI
Corso di italiano gratuito livello A1 per stranieri con lezioni in video ed esercizi interattivi.