Modo condizionale e i suoi tempi
Modo condizionale e i suoi tempi
Il condizionale serve per indicare un evento che può accadere solo a condizione che non se ne verifichi prima un altro:
Ti divertiresti, se venissi con noi.
Usato da solo, il condizionale può anche esprimere:
- un dubbio (Che cosa dovrei fare?)
- un desiderio (Vorrei mangiare qualcosa)
- un’opinione personale (Mi sembrerebbe giusto avvertirlo)
- una richiesta cortese (Mi passeresti quel giornale?)
- Una supposizione (l’assassino sarebbe un ragazzo che vive in questo quartiere.)
Il condizionale ha due tempi: uno semplice denominato condizionale presente, e uno composto denominato condizionale passato.
ESERCIZIO SUL MODO CONDIZIONALE E I SUOI TEMPI
Seleziona l’opzione corrispondente al tipo di informazione che trasmettono i verbi coniugati al condizionale.
CONTINUA A IMPARARE FAI CLIC SULLE ICONE