AGGETTIVI PRIMITIVI E DERIVATI
Aggettivi primitivi e derivati

VIDEO
Gli aggettivi qualificativi si possono dividere in aggettivi primitivi e derivati.
Gli aggettivi qualificativi primitivi sono formati solamente dalla radice e dalla desinenza, hanno una forma propria e non derivano da altre parole. Negli aggettivi primitivi, la desinenza (o morfema grammaticale) si unisce direttamente alla radice (o morfema lessicale):
verde = verd (radice) + e (desinenza)
bello = bell (radice) + o (desinenza)
Gli aggettivi qualificativi derivati, invece hanno origine dalla radice (a volte lievemente modificata) di un nome o di un verbo aggiungendo un determinato prefisso o suffisso (o morfema modificante) prima o dopo la desinenza:
antiestetico = anti (prefisso) + estetic (radice) + o (desinenza)
solare = sol (radice) + ar (suffisso) + e (desinenza)
La maggioranza dei suffissi e prefissi che si usano nell’italiano per la formazione degli aggettivi derivati, derivano dal latino, sono molto utili perché permettono di arricchire ciò che vogliamo comunicare con la formazione de nuovi aggettivi.
L’uso di alcuni prefissi come (in-), (dis-) o (s-) si usano per conferire all’aggettivo un valore negativo e contrario:
tollerante – intollerante
ubbidiente – disubbidiente
formato – sformato
Se vuoi seguire un corso completo di italiano, visita questa web www.estudiandoitaliano.com