Le forme degli aggettivi qualificativi

GRAMMATICA ITALIANA

VIDEO

 

Le forme degli aggettivi qualificativi: il genere e il numero

Le forme degli aggettivi qualificativi
 
La forma dell’aggettivo qualificativo si riferisce al genere e al numero degli aggettivi qualificativi e segue le stesse regole della forma del nome.
 
Quindi, la forma dell’aggettivo qualificativo, generalmente varia cambiando la desinenza dell’aggettivo in rapporto al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare e plurale).
 
  • Le forme degli aggettivi qualificativi di genere maschile e singolari che finiscono con la vocale (-o) sono quattro, due per il numero e due per il genere:
bello (singolare maschile) 
bella (singolare femminile) 
belli (plurale maschile) 
belle (plurale femminile)
  • Le forme degli aggettivi qualificativi che al maschile singolare finiscono in (-ista), in (-cida) e in (-ita), sono tre, una un’unica per il genere e due per il numero:
pittore o pittrice surrealista (singolare sia maschile sia femminile) 
pittori surrealisti (plurale maschile) 
pittrici surrealiste (plurale femminile)
atteggiamento o volontà omicida (singolare sia maschile sia femminile)
atteggiamenti omicidi (plurale maschile) 
volontà omicide (plurale femminile)
ragazzo o ragazza ipocrita (singolare sia maschile sia femminile) 
ragazzi ipocriti (plurale maschile) 
ragazze ipocrite (plurale femminile)
  • Le forme degli aggettivi qualificativi che al singolare finiscono in (-e), sono solamente due, una forma per il singolare sia femminile sia maschile e una forma per il plurale sia femminile sia maschile:
bambino o bambina felice (singolare sia maschile sia femminile) 
bambini o bambine felici (plurale sia maschile sia femminile)
 
Ci sono inoltre degli aggettivi qualificativi che sono invariabili, che hanno un’unica forma valida per entrambi i generi e numeri.
  • Gli aggettivi in (-i):
pari
impari
dispari
  • Alcuni aggettivi indicanti colore:
rosa
blu
viola
  • Coppie di aggettivi indicanti gradazioni di colore:
verde chiaro
verde scuro
  • Coppie di aggettivi formati da un aggettivo indicante un colore e da un sostantivo:
rosso fuoco
verde bottiglia
  • Le locuzioni avverbiali usate come aggettivi:
dabbene
perbene
dappoco
  • L’aggettivo arrosto:
pollo arrosto
polli arrosto
  • Alcuni aggettivi formati da –anti e un sostantivo:
faro antinebbia
fari antinebbia
 
Occorre ricordare le forme degli aggettivi qualificativi particolari dei plurali che generalmente corrispondono a quelle già viste per i nomi:
  • Gli aggettivi in (-co) formano il plurale in (-chi) e gli aggettivi in (-ca) formano il plurale in (-che) se sono piani, cioè accentati sulla penultima sillaba:
un tavolo bianco  –  dei tavoli bianchi
una sedia bianca  –  delle sedie bianche
 
ma ci sono delle eccezioni come:
 
amico – amici
greco – greci
  • Gli aggettivi in (-go) formano il plurale in (-ghi) e gli aggettivi in (-ga) formano il plurale in (-ghe) se sono piani, cioè accentati sulla penultima sillaba.
formato analogo – formati analoghi 
edizione analoga – edizioni analoghe
  • Gli aggettivi in (-io) possono formare il plurale con una sola (-i) o con due (-i) dipendendo se la (-i) del gruppo di vocali (-io) è accentata oppure no:
un ragazzo serio – dei ragazzi seri (i non accentata) 
tetto natio – tetti natii (i accentata)
  • Gli aggettivi in (-cia) e in (-gia) formano il plurale al femminile in (-cie) e (-gie) quando la lettera (c) e (g) sono precedute da vocale e in (-ce) e (-ge) quando sono precedute da consonante:
sudicia – sudicie 
saggia – sagge
  • Gli aggettivi bello, quello, buono e santo possono prendere differenti forme di singolare o plurale a seconda a seconda della lettera iniziale del nome a cui si riferiscono:
bel ragazzo 
bell’albero 
bella ragazza 
bello studente 
bei ragazzi 
begli alberi 
belle ragazze
 
 

 

 

 

Se ti interessa sto pubblicando un corso completo di italiano dal livello A1 fino al livello B2, puoi vederlo facendo clic qui estudiandoitaliano.com

ajax-loader