I nomi alterati
I nomi alterati

I nomi alterati
I nomi alterati modificano i nomi primitivi da cui prendono forma, dandogli particolari sfumature di grandezza o piccolezza, di bellezza o bruttezza, di simpatia o disprezzo senza la necessità di utilizzare altre parole.
Per alterare un nome si utilizza un suffisso (chiamato suffisso alterativo) che viene aggiunto al nome primitivo.
Dipendendo dalle qualità che esprimono, i nomi alterati si possono suddividere in: diminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi e dispregiativi.
- I nomi diminutivi indicano qualità di piccolezza, ma possono indicare anche affetto e intimità. I suffissi che si utilizzano maggiormente per realizzare i nomi diminutivi sono: –ino, –etto, –ello, –icello, –icciolo, –olino e –otto
piattino (piatto)
casetta (casa)
finestrella (finestra)
campicello (campo)
porticciolo (porto)
sassolino (sasso)
aquilotto (aquila)
- I nomi accrescitivi indicano qualità di grandezza, anche se a volte può avere un valore dispregiativo (vecchione, donnone, ecc.). Per realizzare un accrescitivo si utilizzano i suffissi: –one, –accione, –acchione:
portone (porta)
omaccione (uomo)
furbacchione (furbo)
- I nomi vezzeggiativi hanno un significato si affetto, di simpatia, si usano per esprimere la propria vicinanza emotiva o fisica. Per realizzare un vezzeggiativo si utilizzano i suffissi: –uccio, –acchiotto, –olo, –otto, –uzzo:
cavalluccio (cavallo)
orsacchiotto (orso)
figliolo (figlio)
ragazzotto (ragazzo)
pietruzza (pietra)
- I nomi peggiorativi o dispregiativi esprimono disprezzo, antipatia, avversione. Per realizzare un peggiorativo si utilizzano i suffissi: –accio, –astro, –azzo, –aglia, –ucolo, –onzolo, –uncolo, iciattolo:
ragazzaccio (ragazzo)
giovinastro (giovane)
amorazzo (amore)
gentaglia (gente)
poetucolo (poeta)
mediconzolo (medico)
ladruncolo (ladro)
omiciattolo (uomo)
Bisogna fare attenzione con i nomi primitivi che presentano terminazioni uguali ai nomi alterati ma non lo sono, perché le loro sillabe finali non sono suffissi ma fanno parte della radice della parola:
bottone
tacchino
focaccia
mattone
ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI
Corso di italiano gratuito livello A1 per stranieri con lezioni in video ed esercizi interattivi.