I nomi difettivi
I nomi difettivi

I nomi difettivi
I nomi difettivi sono usati solo al singolare o solo al plurale poiché mancano di una delle due forme.
Nomi che vengono usati solo al singolare:
- la maggior parte dei nomi astratti:
il coraggio
l’umiltà
la stanchezza
- nomi di metalli, di elementi chimici, di materiali:
il ferro
il petrolio
- alcuni nomi di malattia:
il tifo
la malaria
- alcuni nomi di cibi o bevande:
il riso
il latte
- alcuni nomi collettivi:
il fogliame
la roba
- i nomi dei mesi dell’anno:
gennaio
febbraio
- i nomi di alcune feste:
la Pentecoste
l’Epifania
- i nomi che indicano cose uniche in natura:
l’equatore
l’est
- alcuni nomi del corpo umano:
il sangue
la bile
Nomi che vengono usati solo al plurale:
- i nomi di oggetti formati da due o più parti uguali:
gli occhiali
i pantaloni
- i nomi collettivi, che indicano un insieme di cose dello stesso genere:
i viveri
i dintorni
- i nomi che derivano dal latino e che mancavano in origine del singolare:
le ferie
le tenebre
ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI
Corso di italiano gratuito livello A1 per stranieri con lezioni in video ed esercizi interattivi.