La funzione delle congiunzioni

La funzione delle congiunzioni

La funzione delle congiunzioni.

La funzione delle congiunzioni

 

Le congiunzioni possono essere suddivise in due gruppi in base alla loro funzione e alla relazione che stabiliscono. Questa classificazione ci aiuta a identificarle e utilizzarle correttamente, rendendo la nostra comunicazione più chiara ed efficace.

In base alla loro funzione, le congiunzioni si possono suddividere in Congiunzioni coordinanti (o coordinative) e congiunzioni subordinanti (o subordinative).

Congiunzioni coordinanti (o coordinative)

Le congiunzioni coordinanti, sono quelle che collegano due parole o proposizioni in una frase che sono grammaticalmente simili, cioè hanno la stessa forma o svolgono la stessa funzione all’interno della frase. Ad esempio, nella frase:

«Luca mangia una pizza e beve un’aranciata»

i verbi «mangia» e «beve» sono grammaticalmente simili perché entrambi esprimono azioni eseguite da Luca. Allo stesso modo, nella frase:

«Ho comprato una maglietta verde e un berretto rosso»

gli aggettivi «verde» e «rosso» sono grammaticalmente simili perché descrivono entrambi i sostantivi «maglietta» e «pantaloni».

Le congiunzioni subordinanti (o subordinative)

Le congiunzioni subordinanti, hanno la funzione di collegare due proposizioni in una frase, mettendole in una situazione d’indipendenza una dall’altra. Queste proposizioni si trovano su piani diversi di importanza all’interno della frase. Una delle proposizioni, chiamata «reggente«, è la più importante e nella maggior parte dei casi è la principale. L’altra proposizione, chiamata «subordinata«, completa il significato della reggente, ma è dipendente da essa e da sola non dà un’informazione completa. 

Ad esempio, nella frase:

Ho aiutato Marco perché finisse prima il lavoro.

In questa frase la proposizione “Ho aiutato Marco” è la reggente, mentre la proposizione “finisse il lavoro” è la subordinata. La congiunzione “è” stabilisce il rapporto di subordinazione portando la proposizione “finisse il lavoro” a dipendere dalla proposizione ”Ho aiutato Marco”, senza la quale non darebbe un’informazione completa.

APPROFONDISCI LE CONGIUNZIONI
FAI CLIC QUI

La forma delle congiunzioni

La forma delle congiunzioni

La forma delle congiunzioni

Riguardo alla forma, le congiunzioni si suddividono in tre tipi principali: semplici, composte e locuzioni congiuntive.

La principale differenza tra le tre tipologie di congiunzioni sta nella loro composizione e nel tipo di parole o frasi che collegano tra di loro.

Le congiunzioni semplici

Le congiunzioni semplici sono costituite da una sola parola, come ad esempio: e, o, ma, né, anche, come, che, pure, però, se:

Marco e Maria sono andati al cinema.
Vado al mare o in montagna per le vacanze.
Non ho tempo voglia di uscire stasera.

Le congiunzioni composte

Le congiunzioni composte, invece, sono costituite da due o più parole unite insieme, come ad esempio: oppure (o + pure), poiché (poi + che), perché (per + che), purché ( pur + che), sebbene (se+bene), infatti (in+fatti), allorché (allora+che), affinché (fino+a+che), siccome (si+come), ecc. 

Sembra anche sano poiché contiene pollo.
Devo terminare il progetto entro domani, altrimenti perderò il lavoro.
Ciò è essenziale affinché venga accettato.

Le locuzioni congiuntive

Le locuzioni congiuntive sono costituite da più parole scritte separatamente, che nel loro insieme hanno la funzione di congiunzioni, come ad esempio:

per quanto, per il fatto che, dal momento che, ogni volta che, anche se, a patto che, non appena, anche se, a meno che, in quanto, di modo che, in caso che, nonostante che, atteso che, così che, dato che, ecc.

Non troverai lavoro, a meno che non cominci a cercarlo.
Sembravano completamente impossibili, dal momento che nessuno era interessato.
Possiamo considerare un accordo, a patto che noi ne usciamo vincenti.

La congiunzione

La congiunzione

 

La congiunzione

La congiunzione svolge un ruolo fondamentale nell’organizzazione e nell’articolazione del discorso poiché consente di unire due o più frasi in una sola frase. Ad esempio, la frase:

“devo andare dai miei genitori e dai miei nonni”

è il risultato di un’operazione sintattica che unisce le frasi “devo andare dai miei genitori” e “devo andare dai miei nonni” attraverso la congiunzione e. In questo modo, le due frasi unite tra loro con l’unificazione degli elementi identici, permette di ottenere la frase finale: “devo andare dai miei genitori e dai miei nonni”.

In italiano, le congiunzioni possono essere classificate secondo la loro forma, la loro funzione o il loro tipo.

In base alla loro forma le coniugazioni si possono suddividere in tre categorie:

  1. le congiunzioni semplici, formate da una sola parola, come “e”, “o”, “ma”, “come”, “che”, “né” ecc.
  2. le congiunzioni composte, formate da due o più parole unite insieme, come “oppure”, “neanche”, “sebbene”, “allorché”, “nondimeno” ecc.
  3. le locuzioni congiuntive, formate da più parole scritte separatamente, come “per il fatto che”, “di modo che”, “dal momento che”, “per la qual cosa” ecc.

 

In base alla loro funzione, le coniugazioni si possono suddividere in due categorie principali: coordinanti e subordinanti.

Le congiunzioni coordinanti uniscono due o più elementi della frase che hanno la stessa funzione grammaticale all’interno di una frase, come soggetti o complementi.

Ad esempio, la congiunzione “e” unisce due parole o due frasi che esprimono un’aggiunta o un’enumerazione, nella frase:

“Luca mangia la mela e beve l’acqua”

la congiunzione “e” unisce due verbi che hanno lo stesso soggetto (Luca) e la stessa funzione sintattica (“mangia” e “beve” sono entrambi predicati).

Le congiunzioni subordinanti, invece, collegano frasi che non hanno lo stesso valore grammaticale, ma una di esse dipende dall’altra, in cui una delle proposizioni (la subordinata) ha un ruolo meno importante rispetto all’altra (la principale). Inoltre, la proposizione dipendente non può esistere da sola, ma ha bisogno della proposizione principale per avere senso.

Ad esempio, nella frase:

“Mentre Luca mangiava la mela, guardava la televisione”

la congiunzione “mentre” unisce due proposizioni, ma la seconda (“guardava la televisione”) dipende dalla prima (“Luca mangiava la mela”) perché descrive cosa stava facendo Luca durante l’azione di mangiare.

In base al loro tipo, le congiunzioni si possono suddividere in:

  • Congiunzioni copulative
  • Congiunzioni disgiuntive
  • Congiunzioni avversative
  • Congiunzioni causali
  • Congiunzioni finali
  • Congiunzioni condizionali
  • Congiunzioni temporali