Mette a prova la tua conoscenza con questo esercizio sull’aggettivo dimostrativo quello. Se non ricordi le regole, ripassa la lezione corrispondenteaggettivi dimostrativi.
COME FUNZIONA L’ESERCIZIO
L’esercizio si compone di 25 aggettivi dimostrativi «QUELLO». Per ogni aggettivo vengono proposti tre nomi, devi selezionare con quale nome concorda l’aggettivo dimostrativo «quello» che appare.
Dopo aver selezionato l’opzione che consideri corretta, devi aspettare alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e cambi aggettivo dimostrativo. Quando finisci l’esercizio, automaticamente dopo alcuni secondi apparirà la percentuale di risposte corrette che hai selezionato con un avviso che ti dice se hai superato la prova.
Mette a prova la tua conoscenza con questo esercizio sugli aggettivi dimostrativi. Se non ricordi le regole, ripassa la lezione corrispondenteaggettivi dimostrativi
COME FUNZIONA L’ESERCIZIO
L’esercizio si compone di 15 piccole frasi. In ogni frase manca un aggettivo dimostrativo, devi selezionare fra le due opzioni proposte quale aggettivo dimostrativo consideri corretto per completare la frase.
Dopo aver selezionato l’opzione che consideri corretta, devi aspettare alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e cambi frase. Quando finisci l’esercizio, automaticamente dopo alcuni secondi apparirà la percentuale di risposte corrette che hai selezionato con un avviso che ti dice se hai superato la prova.
Gli aggettivi dimostrativi, come il loro nome lo dice, hanno la funzione di mostrare (indicare) la vicinanza o lontananza nello spazio o nel tempo di una persona, di un animale o di una cosa, rispetto a chi parla o a chi ascolta.
Gli aggettivi dimostrativi sono questo, codesto e quello, non usano l’articolo e si mettono sempre davanti al nome.
Hanno quattro forme: una per il singolare maschile, una per il singolare femminile, una per il plurale maschile e una per il plurale femminile.
Questo si usa per indicare una persona, un animale o una cosa che si trova vicino nello spazio e nel tempo a chi parla. Al singolare si può elidere davanti a un nome che comincia con una vocale, al plurale invece non si può elidere:
questo libro
quest’albero
queste feste
questi amici
la forma femminile si può contrarre in sta in alcuni composti:
stamattina (questa mattina)
stasera (questa sera)
Codesto si usa prevalentemente in Toscana per indicare una persona, un animale o una cosa che si trova vicino nello spazio e nel tempo a chi ascolta:
codesto libro
codesta sedia
codesti libri
codeste sedie
Quello si usa per indicare una persona, un animale o una cosa che si trova lontano nello spazio e nel tempo sia da chi parla o sia da chi ascolta o legge. Oltre che per il genere e il numero, al maschile presenta differenti forme sia al singolare sia al plurale a seconda della lettera iniziale del nome a cui fa riferimento, simile alle preposizioni articolate:
quel libro
quello zaino
quell’albero
quell’informazione
quella sedia
quei libri
quegli zaini
quegli alberi
quelle informazioni quelle sedie
Si considerano come aggettivi dimostrativi anche gli aggettivi: stesso, medesimo, tale, siffatto, simile.
Stesso e medesimo esprimono una qualità più o meno precisa fra due elementi:
Carlo e Mario hanno gli stessi gusti.
possono anche essere usati per rafforzare l’idea che stiamo trasmettendo, in questo caso si mettono dopo il nome cui si riferiscono:
Glielo spiega il professore stesso.
L’autore medesimo si presentò al pubblico.
Tale si riferisce quasi sempre a qualcosa o qualcuno menzionato in precedenza ed ha il significato di “questo”, “quello”:
QUESTO SITO WEB UTILIZZA I COOKIE PER ASSICURARE UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI NAVIGAZIONE, OLTRE AI COOKIE DI NATURA TECNICA SONO UTILIZZATI ANCHE COOKIE DI PROFILAZIONE UTENTE E COOKIE DI TERZE PARTI. PER SAPERNE DI PIÙ, CONOSCERE I COOKIE UTILIZZATI ED ESPRIMERE IL TUO CONSENSO ACCEDI ALLA PAGINA Cookie Policy - SE PROSEGUI NELLA NAVIGAZIONE DI QUESTO SITO ACCONSENTI ALL’UTILIZZO DEI COOKIE.