Quando parliamo di un’azione o descriviamo uno stato, normalmente dobbiamo indicare in quale momento si verifica, se sta succedendo in questo momento, se è già successo o se succederà più avanti.
Questo è possibile grazie alla desinenza del verbo che permette conoscere il tempo in cui si verifica l’azione o lo stato.
COMPR–O adesso
COMPR–AVO la settimana scorsa
COMPR–ERÒ domani
Quando usiamo un tempo facciamo sempre riferimento al momento in cui stiamo parlando o scrivendo, possiamo dire quindi che:
il PRESENTE descrive un evento CONTEMPORANEO e si utilizza quando il fatto avviene nel momento in cui si parla o si scrive.
Il PASSATO descrive un evento ANTERIORE e si utilizza quando il fatto avviene in un momento anteriore a quello in cui si parla o si scrive
Il FUTURO descrive un evento POSTERIORE e si utilizza quando il fatto avviene in un momento posteriore a quello in cui si parla.
Il verbo, dunque, ha TRE TEMPI fondamentali che a loro volta si suddividono in altri tempi che permettono di descrivere diversi aspetti dell’azione o il rapporto tra due diversi momenti temporali.
Questi tempi, che descriveremo dettagliatamente più aventi sono:
- Imperfetto
- Passato prossimo
- Passato remoto
- Trapassato prossimo
- Trapassato remoto
- Futuro semplice
- Futuro anteriore
I tempi verbali si distinguono in:
TEMPI SEMPLICI
Quando sono formati da una sola parola, formata dalla radice del verbo e dalla desinenza:
- CANTA
- ANDAVAMO
- PARLARONO
- VIAGGERÒ
- ECC.
TEMPI COMPOSTI
Quando sono formati dall’unione di due parole, una voce dell’ausiliare essere o avere più il participio passato del verbo:
- HA CANTATO
- ERAVAMO ANDATI
- EBBERO PARLATO
- AVRÒ VIAGGIATO
Nei tempi composti l’ausiliare definisce quando viene effettuata l’azione, se al passato, al presente o al futuro, invece il participio passato se utilizza l’ausiliare essere può indicare il numero e il genere del soggetto che compie l’azione.