Aggettivo con valore avverbiale

AGGETTIVO CON VALORE AVVERBIALE

Aggettivo con valore avverbiale

Aggettivo con valore avverbiale
 
L’ aggettivo con valore avverbiale si da quando l’aggettivo invece di riferirsi a un nome si riferisce a un verbo:
 
Parla forte! 
Mangia piano! 
Scrivi chiaro!
 
L’uso dell’aggettivo con valore avverbiale risale all’italiano antico e attualmente viene utilizzato principalmente in espressioni idiomatiche e nella comunicazione pubblicitaria:
 
Mangia sano! 
Spendi poco! 
Vivi sano!
 
Negli esempi visti sopra, l’aggettivo ha un valore di avverbio e si chiama appunto aggettivo con valore avverbiale, perché modifica un verbo e non un sostantivo svolgendo la funzione di un avverbio: mangiare sano significa, infatti, mangiare sanamente.
 
L’aggettivo con valore avverbiale in senso generale è sempre di genere maschile e singolare, ma ci sono molti casi in cui si accorda in genere e numero con il nome a cui si riferisce:
 
Mantenetevi sane e belle! 
State attente alla linea!
 
Quando gli aggettivi sostantivati sono preceduti a una preposizione, formano varie locuzioni avverbiali:
 
all’improvviso 
alla svelta 
con le buone o con le cattive
 

 

Aggettivo sostantivato

Aggettivo sostantivato

L’aggettivo sostantivato o nominalizzato

Aggettivo sostantivato
 
 
L’aggettivo sostantivato o nominalizzato si forma dall’unione di un articolo determinativo con un aggettivo qualificativo, conferendo a questo la funzione di nome.
 
Un signore povero cercava un lavoro (aggettivo qualificativo
il povero cercava un lavoro (aggettivo sostantivato)
 
Quasi tutti gli aggettivi possono essere sostantivati, a volte questo processo occasiona che l’anteriore valore di aggettivo non venga più avvertito da chi parla o scrive, al punto che un aggettivo sostantivato può essere considerato un sostantivo a tutti gli effetti.
 
Il futuro non sarà facile 
i bovini italiani sono fra i migliori del mondo
 

L’aggettivo sostantivato può essere utilizzato per abbreviare la frase sostituendo il nome. Per esempio la frase:

 
i bambini piccoli devono essere protetti
 
può essere tranquillamente sostituita dalla frase:
 
i piccoli devono essere protetti
 
in questa frase l’aggettivo sostantivato “piccoli” sostituisce il nome “bambini”, compiendo in questo caso una doppia funzione, quella di nome e allo stesso tempo indicando anche la qualità del nome.
 

L’aggettivo sostantivato può sostituire un nome che indica qualcosa di astratto:

 
il bello (sostituisce il nome bellezza) 
il difficile (sostituisce il nome difficoltà) 
il vero (sostituisce il nome verità)
 

L’aggettivo sostantivato può anche svolgere la funzione di un avverbio:

 
chi va piano va sano e va lontano 
bisogna parlare chiaro
 
Ci sono casi in cui l’aggettivo sostantivato quando è preceduto da una preposizione può formare una locuzione avverbiale:
 
con le buone
all’antica
alla svelta
 
L’aggettivo sostantivato può indicare un’intera specie, condizione o classe di persone sia al plurale sia al singolare:
 
il coraggioso muore una volta, 
il codardo cento volte al giorno.
 
L’aggettivo sostantivato può essere accompagnato da un altro aggettivo qualificativo:
 
il freddo intenso delle alpi 
la strana calma che vissero i cristiani
 
Gli aggettivi qualificativi che indicano una nazionalità, vengono sostantivati per indicare le persone che vivono in un luogo:
 
La precisione dei giapponesi non conosce limite.
 
Possiamo anche trovare casi in cui il sostantivo può svolgere la funzione di aggettivo:
 
Questo ragazzo è l’asino della classe.
 

 

La posizione dell’aggettivo qualificativo

La posizione degli aggettivi qualificativi

La posizione dell’aggettivo qualificativo

La posizione dell’aggettivo qualificativo
 
In italiano la posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al nome cui si riferisce può variare, infatti un aggettivo può essere collocato sia prima del sostantivo sia dopo, producendo spesso nella frase dei significati differenti:
 
Roberto è un vecchio amico (una persona che conosco da molti anni)
Roberto è un amico vecchio (una persona vecchia)
 
La posizione dell’aggettivo qualificativo prima del nome può essere usata per risaltare il nome, invece la posizione dell’aggettivo qualificato dopo il nome può essere usata per risaltare l’aggettivo:
 
Michela ha un simpatico fratello (risalto al nome) 
Michela ha un fratello simpatico (risalto all’aggettivo)
 
negli esempi sopra possiamo notare come la prima frase mette in evidenza che il fratello di Michela è solo uno, mentre la seconda frase mette in evidenza che il fratello di Michela è simpatico.
 
La posizione dell’aggettivo qualificativo prima del nome conferisce una funzione descrittiva, invece la posizione dell’aggettivo qualificato dopo il nome conferisce una funzione distintiva:
 
Dobbiamo usare una vecchia macchina (funzione distintiva) 
Dobbiamo usare una macchina vecchia (funzione descrittiva)
 
negli esempi sopra possiamo notare che la posizione dell’aggettivo qualificativo prima del nome, aggiunge una descrizione da parte di chi parla, un suo giudizio. 
 
Nella seconda frase invece, la posizione dell’aggettivo qualificativo dopo il nome, serve per distinguere una macchina da un’altra basandosi nell’antichità di questa.
 
In alcuni casi il cambio della posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al nome cui si riferisce, conferisce un significato completamente differente all’aggettivo stesso:
 
un uomo povero (persona di poche risorse economiche) 
un pover’uomo (persona meschina, che suscita compassione) 
un uomo grande (una persona molto alta) 
un grand’uomo (una persona celebre per le sue opere)
 
la posizione dell’aggettivo qualificativo che indica nazionalità, forma, materia e colore è sempre dopo il nome:
 
un ragazzo francese (corretto)
un francese ragazzo (sbagliato)
un terreno quadrato (corretto)
un quadrato terreno (sbagliato)
un terreno fangoso (corretto)
un fangoso terreno (sbagliato)
un maglione rosso (corretto)
un rosso maglione (sbagliato)
 
Poter cambiare la posizione dell’aggettivo qualificativo rispetto al nome cui si riferisce è molto importante, perché ci permette di modificare a nostro piacimento quando parliamo o scriviamo, sul piano espressivo, il significato di ciò che vogliamo comunicare in maniera molto semplice.

Concordanza dell’aggettivo qualificativo

La concordanza dell’aggettivo qualificativo

 

 
La concordanza dell’aggettivo qualificativo
 
 

 

La concordanza dell’aggettivo qualificativo

 
L’aggettivo qualificativo deve concordare con il nome cui si riferisce in genere e numero:
 
un bambino piccolo 
una bambina piccola 
dei bambini piccoli 
delle bambine piccole
 
La concordanza dell’aggettivo qualificativo con più nomi di genere maschile, si forma mantenendo al plurale il genere maschile:
 
il libro e il quaderno sono nuovi
 
La concordanza dell’aggettivo qualificativo con più nomi di genere femminile, si fa mantenendo al plurale il genere femminile:
 
la sedia e la poltrona sono rotte
 
La concordanza dell’aggettivo qualificativo con più nomi di genere diverso, si fa mantenendo al plurale il genere maschile:
 
mio padre e mia madre non sono molto alti
 
però se l’aggettivo non ha funzione predicativa come negli esempi anteriori, ma è un attributo legato direttamente ai nomi, la concordanza dell’aggettivo qualificativo si fa mantenendo il genere del nome più vicino:
 
mi hanno prescritto uno sciroppo e delle pastiglie amarissime
 

Le forme degli aggettivi qualificativi

GRAMMATICA ITALIANA

VIDEO

 

Le forme degli aggettivi qualificativi: il genere e il numero

Le forme degli aggettivi qualificativi
 
La forma dell’aggettivo qualificativo si riferisce al genere e al numero degli aggettivi qualificativi e segue le stesse regole della forma del nome.
 
Quindi, la forma dell’aggettivo qualificativo, generalmente varia cambiando la desinenza dell’aggettivo in rapporto al genere (maschile o femminile) e al numero (singolare e plurale).
 
  • Le forme degli aggettivi qualificativi di genere maschile e singolari che finiscono con la vocale (-o) sono quattro, due per il numero e due per il genere:
bello (singolare maschile) 
bella (singolare femminile) 
belli (plurale maschile) 
belle (plurale femminile)
  • Le forme degli aggettivi qualificativi che al maschile singolare finiscono in (-ista), in (-cida) e in (-ita), sono tre, una un’unica per il genere e due per il numero:
pittore o pittrice surrealista (singolare sia maschile sia femminile) 
pittori surrealisti (plurale maschile) 
pittrici surrealiste (plurale femminile)
atteggiamento o volontà omicida (singolare sia maschile sia femminile)
atteggiamenti omicidi (plurale maschile) 
volontà omicide (plurale femminile)
ragazzo o ragazza ipocrita (singolare sia maschile sia femminile) 
ragazzi ipocriti (plurale maschile) 
ragazze ipocrite (plurale femminile)
  • Le forme degli aggettivi qualificativi che al singolare finiscono in (-e), sono solamente due, una forma per il singolare sia femminile sia maschile e una forma per il plurale sia femminile sia maschile:
bambino o bambina felice (singolare sia maschile sia femminile) 
bambini o bambine felici (plurale sia maschile sia femminile)
 
Ci sono inoltre degli aggettivi qualificativi che sono invariabili, che hanno un’unica forma valida per entrambi i generi e numeri.
  • Gli aggettivi in (-i):
pari
impari
dispari
  • Alcuni aggettivi indicanti colore:
rosa
blu
viola
  • Coppie di aggettivi indicanti gradazioni di colore:
verde chiaro
verde scuro
  • Coppie di aggettivi formati da un aggettivo indicante un colore e da un sostantivo:
rosso fuoco
verde bottiglia
  • Le locuzioni avverbiali usate come aggettivi:
dabbene
perbene
dappoco
  • L’aggettivo arrosto:
pollo arrosto
polli arrosto
  • Alcuni aggettivi formati da –anti e un sostantivo:
faro antinebbia
fari antinebbia
 
Occorre ricordare le forme degli aggettivi qualificativi particolari dei plurali che generalmente corrispondono a quelle già viste per i nomi:
  • Gli aggettivi in (-co) formano il plurale in (-chi) e gli aggettivi in (-ca) formano il plurale in (-che) se sono piani, cioè accentati sulla penultima sillaba:
un tavolo bianco  –  dei tavoli bianchi
una sedia bianca  –  delle sedie bianche
 
ma ci sono delle eccezioni come:
 
amico – amici
greco – greci
  • Gli aggettivi in (-go) formano il plurale in (-ghi) e gli aggettivi in (-ga) formano il plurale in (-ghe) se sono piani, cioè accentati sulla penultima sillaba.
formato analogo – formati analoghi 
edizione analoga – edizioni analoghe
  • Gli aggettivi in (-io) possono formare il plurale con una sola (-i) o con due (-i) dipendendo se la (-i) del gruppo di vocali (-io) è accentata oppure no:
un ragazzo serio – dei ragazzi seri (i non accentata) 
tetto natio – tetti natii (i accentata)
  • Gli aggettivi in (-cia) e in (-gia) formano il plurale al femminile in (-cie) e (-gie) quando la lettera (c) e (g) sono precedute da vocale e in (-ce) e (-ge) quando sono precedute da consonante:
sudicia – sudicie 
saggia – sagge
  • Gli aggettivi bello, quello, buono e santo possono prendere differenti forme di singolare o plurale a seconda a seconda della lettera iniziale del nome a cui si riferiscono:
bel ragazzo 
bell’albero 
bella ragazza 
bello studente 
bei ragazzi 
begli alberi 
belle ragazze
 
 

 

 

Gli aggettivi numerali – introduzione

GRAMMATICA ITALIANA

Gli aggettivi numerali

Gli aggettivi numerali forniscono informazione sulla quantità esatta e sull’ordine di successione delle persone, animali o cose cui si riferiscono.
 
In una frase possiamo trovare varie forme numeriche espresse e in base al tipo di informazione numerica che offrono, si possono dividere in tre specie: aggettivi numerali cardinali, aggettivi numerali ordinali e aggettivi numerali moltiplicativi.
 
Gli aggettivi numerali
 
Si usano gli aggettivi numerali cardinali per indicare una quantità numericamente definita della cosa nominata:
 
ci sono tre persone;
 
per indicare l’ordine di successione in cui si trova una cosa nominata:
 
passami il terzo libro;
 
per indicare quante volte una cosa è maggiore di un’altra oppure quante sono le parti di cui si compone una cosa:
 
fare un doppio lavoro
stipulare una triplice alleanza
 
Normalmente l’aggettivo numerale si premette al nome cui fa riferimento, però ci sono dei caso in cui è possibile o obbligatorio collocarlo dopo il nome cui si riferisce, come per esempio con i nomi di sovrani o pontefici:
 
quinto piano (prima del nome)
Federico V (dopo il nome)
 
 
 
 

 
 
Continua a imparare gli aggettivi numerali facendo clic sui link qui sotto