Chiedere informazioni personali

Chiedere informazioni personali

 

Chiedere informazioni personali

 

Chiedere informazioni personali

In questo video si spiega come chiedere dove abita una persona in maniera formale e informale e si parla degli indirizzi in Italia:

Dove abiti? Dove abita?

Si spiega come si dicono i numeri cardinali in italiano e come si chiede il numero di telefono a una persona:

Senti, Zou, qual è il tuo numero di telefono di casa? Ho solo il tuo cellulare…

Si vede anche come chiamare l’attenzione di una persona:

senti, scusa, senta, scusi

Puoi vedere gli sketch collegati a questo video facendo clic con il mouse sui pulsanti che trovi nella parte sottostante.

GUARDA IL VIDEO SU COME CHIEDERE INFORMAZIONI PERSONALI

 

GUARDA GLI SKETCH COLLEGATI A QUESTO VIDEO

I convenevoli in italiano

I convenevoli in italiano

 

I convenevoli in italiano

 

I convenevoli in italiano

I

In questo video si vedono i convenevoli in italiano e come rispondere agli stessi dipendendo dalla situazione in cui ci troviamo, con molti esempi presi da degli sketch in italiano.

Fra i convenevoli che si vedono in questo video ci sono:

Come stai? – Come state?

e le risposte corrispondenti:

Bene, grazie! – Non c’è male!

Inoltre si comincia a vedere anche la coniugazione dei verbi al presente dell’indicativo.

Puoi vedere gli sketch collegati a questo video facendo clic con il mouse sui pulsanti che trovi nella parte sottostante.

GUARDA IL VIDEO SUI CONVENEVOLI IN ITALIANO

GUARDA GLI SKETCH COLLEGATI A QUESTO VIDEO


Sketch in italiano – Un allievo ingombrante

Sketch in italiano – Un allievo ingombrante

 

Sketch in italiano – Un allievo ingombrante

Comprensione di ascolto – Livello A1 – 04

Questi esercizi di comprensione di lettura di livello A1, utilizzano degli sketch in italiano che sono proprietà del progetto del «Grande Portale della Lingua ltaIiana» realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l’italiano. Questi sketch sono di accesso libero nel sito web www.italiano.rai.it e fanno parte dei materiali multimediali di supporto all’insegnamento posti a disposizione nel portale della Rai.

Guarda lo sketch e poi fai l’esercizio interattivo che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto.


Un allievo ingombrante

ESERCIZIO INTERATTIVO RELATIVO AL VIDEO

In questo esercizio interattivo, ti vengono offerte delle affermazioni relative allo sketch che hai appena visto. Devi selezionare se le affermazioni sono VERE o sono FALSE facendo clic con il mouse sull’opzione corrispondente. Poi aspetta alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e ti proponga la seguente affermazione. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

Guarda il video collegato a questo esercizio dove si spiega come utilizzare correttamente il lessico utilizzato in questo sketch.

Sketch in italiano – Squilli indiscreti

Sketch in italiano – Squilli indiscreti

Sketch in italiano - Squilli indiscreti

 

Sketch in italiano – Squilli indiscreti

Comprensione di ascolto – Livello A1 – 03

Questi esercizi di comprensione di lettura di livello A1, utilizzano degli sketch in italiano che sono proprietà del progetto del «Grande Portale della Lingua ltaIiana» realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l’italiano. Questi sketch sono di accesso libero nel sito web www.italiano.rai.it e fanno parte dei materiali multimediali di supporto all’insegnamento posti a disposizione nel portale della Rai.

Guarda lo sketch e poi fai l’esercizio interattivo che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto.


Squilli indiscreti

ESERCIZIO INTERATTIVO RELATIVO AL VIDEO

In questo esercizio interattivo, ti vengono offerte delle affermazioni relative allo sketch che hai appena visto. Devi selezionare se le affermazioni sono VERE o sono FALSE facendo clic con il mouse sull’opzione corrispondente. Poi aspetta alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e ti proponga la seguente affermazione. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

Guarda il video collegato a questo esercizio dove si spiega come utilizzare correttamente il lessico utilizzato in questo sketch.

Sketch in italiano – Il giornale è mio

Sketch in italiano – Il giornale è mio

Sketch in italiano - Il giornale è mio

 

Sketch in italiano – Il giornale è mio

Comprensione di ascolto – Livello A1 – 01

Questi esercizi di comprensione di lettura di livello A1, utilizzano degli sketch in italiano che sono proprietà del progetto del «Grande Portale della Lingua ltaIiana» realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l’italiano. Questi sketch sono di accesso libero nel sito web www.italiano.rai.it e fanno parte dei materiali multimediali di supporto all’insegnamento posti a disposizione nel portale della Rai.

Guarda lo sketch e poi fai l’esercizio interattivo che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto.


Il giornale è mio.

ESERCIZIO INTERATTIVO RELATIVO AL VIDEO

In questo esercizio interattivo, ti vengono offerte delle affermazioni relative allo sketch che hai appena visto. Devi selezionare se le affermazioni sono VERE o sono FALSE facendo clic con il mouse sull’opzione corrispondente. Poi aspetta alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e ti proponga la seguente affermazione. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

Guarda il video collegato a questo esercizio dove si spiega come utilizzare correttamente il lessico utilizzato in questo sketch.

VIDEO DELLA RAI

VIDEO DELLA RAI

I saluti in italiano.

I saluti in italiano.

 

I saluti in italiano

 

I saluti in italiano.

In questo video si spiega come usare correttamente i saluti in italiano sia in maniera formale che in maniera informale con molti esempi presi da degli sketch in italiano.

I saluti che si vedono in questo video sono:

Ciao, buongiorno, buonasera, buonanotte, arrivederci e salve.

Inoltre puoi vedere gli sketch collegati a questo video facendo clic con il mouse sui pulsanti che trovi nella parte sottostante.

GUARDA IL VIDEO SUI SALUTI IN ITALIANO

 

GUARDA GLI SKETCH COLLEGATI A QUESTO VIDEO

Sketch in italiano – Un bravo imbianchino

Sketch in italiano – Un bravo imbianchino

Comprensione di ascolto - Livello A1 - 01

 

Sketch in italiano – Un bravo imbianchino

Questi esercizi di comprensione di lettura di livello A1, utilizzano degli sketch in italiano che sono proprietà del progetto del «Grande Portale della Lingua ltaIiana» realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l’italiano. Questi sketch sono di accesso libero nel sito web www.italiano.rai.it e fanno parte dei materiali multimediali di supporto all’insegnamento posti a disposizione nel portale della Rai.

Guarda lo sketch e poi fai l’esercizio interattivo che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto.


Un bravo imbianchino

ESERCIZIO INTERATTIVO RELATIVO AL VIDEO

In questo esercizio interattivo, ti vengono offerte delle affermazioni relative allo sketch che hai appena visto. Devi selezionare se le affermazioni sono VERE o sono FALSE facendo clic con il mouse sull’opzione corrispondente. Poi aspetta alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e ti proponga la seguente affermazione. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

Guarda il video collegato a questo esercizio dove si spiega come utilizzare correttamente il lessico utilizzato in questo sketch.

Sketch della Rai con esercizi interattivi di comprensione di ascolto

Sketch della Rai con esercizi interattivi di comprensione di ascolto

Sketch della Rai
 
 

 

Sketch della Rai con esercizi interattivi di comprensione di ascolto

Questi esercizi di comprensione di lettura di livello A1, utilizzano degli sketch in italiano che sono proprietà del progetto del «Grande Portale della Lingua ltaliana» realizzato dai Ministeri dell’Interno, dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e da Rai Educational per aiutare gli stranieri a imparare l’italiano. Questi sketch sono di accesso libero nel sito web www.italiano.rai.it e fanno parte dei materiali multimediali di supporto all’insegnamento posti a disposizione nel portale della Rai.

INDICE

 

 

 

Le forme degli articoli partitivi

Le forme degli articoli partitivi

Le forme degli articoli partitivi

 

 

Le forme degli articoli indeterminativi

L’articolo partitivo si forma dall’unione della preposizione (di) con gli articoli determinativi (il, lo, l’, la, i, gli, le):

di + il = del 
di + lo = dello 
di + l’ = dell’ 
di + la = della 
di + i = dei 
di + gli = degli 
di + le = delle

Per utilizzare la forma corretta dell’articolo partitivo dobbiamo seguire le stesse regole che valgono per l’articolo determinativo:

Davanti alle parole di genere maschile

Se iniziano con una consonante (tranne i casi menzionati nel punto seguente) al singolare si usa l’articolo partitivo DEL e al plurale si usa l’articolo partitivo DEI:

DEL PANE
DEI GIORNI

Se iniziano per z e i gruppi gn, pn, ps, s + consonante, al singolare si usa l’articolo partitivo DELLO e al plurale si usa l’articolo partitivo DEGLI:

DELLO ZUCCHERO
DELLO SPEZZATINO
DEGLI SPINACI
DEGLI ZINGARI

Se iniziano per vocale al singolare si usa l’articolo partitivo DELL’ e al plurale si usa l’articolo partitivo DEGLI:

DELL’ACETO
DEGLI ALBERI

 

Davanti alle parole di genere femminile

Se iniziano con una consonante, al singolare si utilizza l’articolo partitivo DELLA e al plurale si utilizza l’articolo partitivo DELLE:

DELLA MINESTRA
DELLE POESIE

se iniziano con una vocale, al singolare si utilizza l’articolo partitivo DELL’ e al plurale l’articolo partitivo DELLE :

DELL’UVA
DELLE ARANCIATE

Occorre prestare attenzione a non confondere gli articoli partitivi con le preposizioni articolate, perché nonostante abbiano la stessa forma svolgono una funzione differente.

Per evitare errori è importante definire il significato che hanno all’interno della frase. Nel caso fosse possibile sostituirle con l’espressione “un po’ di” al singolare o “alcuni, alcune” al plurale, allora ci troviamo di fronte a un articolo partitivo, in caso contrario ad una preposizione articolata:

Stamattina ho bevuto del caffè a colazione.
(è un’articolo partitivo perché possiamo sostituirlo con “un po’ di”)

Più tardi ascolterò la lezione del professore.
(è una preposizione articolata perché non è possibile sostituirla con “un po’ di”)

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI