Gli usi degli articoli partitivi

Gli usi degli articoli partitivi

Gli usi degli articoli partitivi

 

 

Gli usi degli articoli partitivi

L’articolo partitivo non può essere utilizzato con sostantivi che indicano un singolo soggetto, come per esempio in questa frase sbagliata (ho letto del giornale), in questo caso solamente si può utilizzare l’articolo indeterminativo (ho letto un giornale), quindi l’articolo partitivo deve essere usato solo con i “nomi massa”, cioè con quei nomi che non si riferiscono solamente a un singolo oggetto, ma una certa quantità di qualcosa. Infatti non si può usare l’articolo indeterminativo per dire: “Dammi un’acqua!” ma si deve usare l’articolo partitivo e dire: “Dammi dell’acqua!”.

L’articolo partitivo al plurale, può essere usato come plurale dell’articolo indeterminativo ed equivale a “alcuni”, “alcune” o “qualche”.

Alcune persone non hanno superato l’esame.
Delle persone non hanno superato l’esame.

Occorre fare attenzione a quando i nomi di massa vengono usati al plurale perché il loro significato può cambiare totalmente, come in questi esempi:

Vado a comprare del vino. (una certa quantità)
Vado a comprare dei vini. (diversi tipi di vino)

È consigliabile omettere l’articolo partitivo e sostituirlo con altre espressioni  nei seguenti casi:

quando il nome a cui si riferisce è un soggetto posposto al verbo:

sono rimasti solamente gelati al cioccolato
(invece di: sono rimasti solamente dei gelati al cioccolato

quando il nome a cui si riferisce è un complemento oggetto:

ho comprato pizze per tutti
(invece di: ho comprato delle pizze per tutti

o sostituirlo con delle espressioni più adatte:

nel frigorifero c’è un po’ di carne
(invece che: nel frigorifero c’è della carne)

è preferibile sostituire l’articolo partitivo con “alcuni, alcune” soprattutto quando è inserito in un complemento indiretto ed è quindi preceduto da una preposizione:

ho spedito un’email ad alcuni studenti
(invece di: ho spedito un’email a degli studenti)

Occorre fare attenzione che l’omissione del partitivo non è consigliata nei casi in cui viene usato per indicare un certo tipo di un elemento e non una quantità imprecisa, come in questo esempio:

Ho visto delle rose bellissime in quel negozio.

L’articolo partitivo in alcuni casi viene usato per attenuare il significato di un sostantivo astratto in espressioni particolari:

Per praticare questo sport ci vuole del coraggio.
Ci vuole dell’ingegno per creare queste cose. 

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Le forme degli articoli indeterminativi

Le forme degli articoli indeterminativi

 

 

Le forme degli articoli indeterminativi

 

L’articolo indeterminativo singolare è uno e un per il maschile e una per il femminile. Il corretto impiego di questi presenta difficoltà connesse con la lettera iniziale della parola che li segue.

Si utilizza l’articolo (uno) davanti ai nomi di genere maschile al singolare che iniziano per x, y, z e i gruppi s + consonante, i + vocale, gn, pn, ps (ma attualmente prevale l’uso dell’articolo un con la parola pneumatico):

uno xilofono 
uno yogurt 
uno zaino 
uno gnomo 
uno pneumatico 
uno psicologo 
uno studente 
uno iettatore 
uno iugoslavo

Invece davanti a tutti i nomi che iniziano con le altre consonanti o gruppi consonantici o una vocale, l’articolo indeterminativo <uno> perde la vocale <o> e si produce in questi casi un troncamento (non un’elisione), per questo si scrive senza l’apostrofo (un):

un cane 
un tavolo 
un libro 
un amico 
un ostacolo

Davanti ai nomi di genere femminile al singolare che cominciano con una consonante, si utilizza l’articolo indeterminativo (una), mentre questo può perdere la vocale <a> ed essere eliso in (un’) dovendo quindi usare il segno grafico dell’apostrofo, ad eccezione dei nomi femminili che iniziano per la vocale (i) seguita da un’altra vocale, dove la a si mantiene: 

un’ iniziativa
un’università
una iena

tuttavia è frequente incontrare la forma senza apostrofo (una) anche davanti a un nome femminile singolare che inizia con una vocale.

un’ iniziativa 
una iniziativa 

Occorre fare attenzione con l’articolo indeterminativo maschile (un), il quale rappresenta una forma tronca e non è un’elisione, quindi non deve mai essere apostrofato (un’albero)

Invece l’articolo indeterminativo femminile (un’) è un’elisione e si deve apostrofare.

un amico(al maschile)
un’ amica(al femminile)

L’uso dell’apostrofo col maschile (un’altare) o la sua omissione col femminile (un oca) sono considerati errori gravissimi.

È bene anche tenere presenti i tranelli in cui si può cadere e commettere errori, come in questi esempi:

Ci serve un’autista (maschile nonostante la terminazione in -a)
Un abile maestra (essendo femminile il “nome”, sono femminili anche gli “aggettivi”)

 

Il plurale degli articoli indeterminativi

Non esiste la forma al plurale degli articoli indeterminativi, per formare il plurale si usano altri mezzi, fra cui l’articolo partitivo ricavato dall’unione della preposizione (di) con gli articoli determinativi (i, gli e le):

un cane – dei cani
un albero – degli alberi
uno studente – degli studenti
una stanza – delle stanze
un’amica – delle amiche

Al posto dell’articolo partitivo si possono usare anche gli aggettivi indefiniti (alcuni, alcune):

un cane – alcuni cani
un albero – alcuni alberi
uno studente – alcuni studenti
una stanza – alcune stanze
un’amica – alcune amiche

Il plurale può anche essere sostituito dall’ “articolo zero”, cioè omettendo l’articolo:

Ho letto libri interessanti.
Ho visto persone rubando.

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Usi degli articoli indeterminativi

Usi degli articoli indeterminativi

Usi degli articoli indeterminativi
 
 
 

Usi degli articoli indeterminativi

 

Gli articoli indeterminativi si utilizzano:

per parlare di qualcosa o qualcuno che viene nominato per la prima volta:

Domani vado in libreria perché voglio comprare un libro. 

quando non è necessario precisare la cosa o la persona a cui fanno riferimento, quando può essere una qualsiasi:

Passami una sedia per favore!

quando si parla di una persona di cui non si conosce l’identità:

Ho sentito dire che presto avremo un nuovo professore di italiano.

per parlare di cose o persone delle quali non vogliamo precisare o qualificare ulteriormente:

Vado al ristorante con un’amica. 

a volte si utilizzano per indicare una categoria, una specie ed equivale a “ogni” o un singolo elemento di quella specie:

Un cane è sempre fedele al suo padrone (ogni cane). 
Per la strada c’era un cane abbandonato (uno solo di una specie).  

Gli articoli indeterminativi nel linguaggio parlato possono essere usati per esprimere ammirazione:

Ho mangiato una pizza! 

Per esprimere una frase con senso superlativo per intensificare un significato:

Ho preso uno spavento! 

Per indicare approssimazione ed è equivalente a “pressappoco, circa”:

Dista un due chilometri.

Gli articoli indeterminativi “uno” e “una”, possono svolgere anche la funzione di pronome indefinito, quando significano “un tale” (uno), “una tale” (una):

Ho conosciuto uno che dice di essere il nuovo direttore. (“un tale”, pronome)
Ho parlato con una di cui è meglio non fidarsi. (“una tale”, pronome)

o svolgere la funzione di  aggettivo numerale quando indicano un numero:

Nell’aula c’era solamente uno studente. (“uno” aggettivo numerale)

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Usi degli articoli determinativi

Usi degli articoli determinativi

Usi degli articoli determinativi
 
 
 
VIDEO
 
 

Usi degli articoli determinativi

 

Come abbiamo visto, l’articolo determinativo indica una persona, un animale o una cosa che sono conosciuti sia da chi parla che da chi ascolta, quindi viene utilizzato per:

  • per parlare di persone, animali o cose determinate, che sono già note a chi parla o ascolta:

L’Italia è una penisola.

  • parlare di qualcosa o qualcuno di cui si è parlato anteriormente:

Gli studenti hanno fatto una festa. La festa era per festeggiare il compleanno di Luca.

In questo esempio, la prima volta che si parla della “festa” si utilizza l’articolo indeterminativo (una), perché le persone che ascoltano o leggono non la conoscono ancora. Ma quando se ne riparla per la seconda volta si utilizza l’articolo determinativo (la) perché la “festa” è già nota a chi ascolta.

  • per indicare un tipo di oggetti, una specie di esseri viventi, o per esprimere l’astratto:

La lavagna è un oggetto scolastico. (tipo di oggetto) 
Il gatto è un felino. (specie di animale) 
La timidezza limita la socializzazione. (astratto)

  • per parlare di oggetti che ci appartengono strettamente:

Ho dimenticato le chiavi della macchina.

  • per indicare cose che sono uniche in natura:

Il continente più piccolo del mondo è l’Oceania.

  • per indicare parti del corpo:

Ho gli occhi azzurri.

  • con gli aggettivi possessivi

I miei libri sono nuovi.

Alcuni degli esempi menzionati anteriormente sembra che contraddicano la regola dove si dice che gli articoli determinativi indicano cose o persone note a chi ascolta e a chi parla. La differenza è che in questi esse sono note perché fanno parte del bagaglio di conoscenze di chi parla e di chi ascolta.

Gli articoli determinativi possono, inoltre, in particolari contesti, svolgere la funzione di:

  • Un aggettivo dimostrativo

Penso di laurearmi entro l’anno (questo anno)

  • Un pronome dimostrativo:

Tra i due vini preferisco il rosso (quello rosso)

  • Un aggettivo indefinito:

La domenica (ogni domenica) vado a correre.

 

Vi sono inoltre alcuni casi nei quali l’uso dell’articolo determinativo è soggetto a regole particolari che puoi vedere facendo clic in questo link: USI PARTICOLARI DEGLI ARTICOLI DETERMINATIVI

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Esercizi sugli articoli

Esercizi sugli articoli

Esercizi sugli articoli

Esercizi sugli articoli

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sugli articoli in generale totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 


Seleziona gli articoli

Questa attività si compone di un testo dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Devi cercare e selezionare con il mouse facendo clic con il mouse su di essi, tutti gli articoli presenti nel testo. Quando hai selezionato tutti gli articoli, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Fai l’analisi grammaticale degli articoli

Questa attività si compone di una serie di articoli scritti in maiuscola, dove nella parte sottostante ti vengono proposti differenti tipi di descrizione. Devi fare l’analisi grammaticale degli articoli selezionare per ogni articolo proposto le sue caratteristiche morfologiche. Quando hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Seleziona l’opzione corretta

In questa attività ti vengono offerte dei nomi con i loro rispettivi articoli. Devi scegliere fra le tre opzioni offerte nella parte sottostante, quella che descrive correttamente la funzione dell’articolo. Fai clic su di essa con il mouse. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi relativi che e cui

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi relativi che e cui

Esercizi di grammatica per stranieri - pronomi relativi che e cui

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi relativi quale e quali

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sui pronomi relativi CHE e CUI, totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 


Flashcards  sui pronomi relativi che e cui

Questo gioco si compone di carte sulle quali c’è l’indicazione di quello che devi fare. Segui le istruzioni della carta e scrivi il risultato nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Se vuoi un aiuto fai clic sull’icona blu che contiene la vocale <i>, si visualizza parte di quello che devi scrivere.


Seleziona l’opzione corretta

Questa attività si compone di frasi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. All’interno delle frasi trovi tre opzioni fra parentesi che contengono dei pronomi relativi che o cui. Devi selezionare sia la preposizione sia il pronome che consideri corretti per completare le frasi, facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i pronomi diretti corretti, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Unisci i pronomi relativi alle frasi

In questo gioco devi unire i pronomi relativi CHE e CUI alle frasi che li contengono facendo clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Trascina i pronomi relativi CHE e CUI

In questo gioco devi fare clic sui pronomi relativi CHE e CUI che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per completare le frasi. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Completa gli spazi con i pronomi relativi CHE e CUI

Scrivi nelle caselle i pronomi relativi CHE e CUI necessari a completare le frasi. Quando hai scritto tutti i pronomi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare correttamente tutti i verbi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Gira la carta

Questo gioco ti permette di esercitarti sui pronomi relativi CHE e CUI. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.


Seleziona l’opzione corretta

In questa attività ti vengono offerte delle frasi da completare con i pronomi relativi CHE o CUI. Devi scegliere fra le tre opzioni offerte nella parte sottostante, quella che consideri corretta per completare la frase. Fai clic su di essa con il mouse. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi relativi quale e quali

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi relativi quale e quali

Esercizi di grammatica per stranieri - pronomi relativi quale e quali

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi relativi quale e quali

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sui pronomi relativi quale e quali, totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 


Gira la carta

Questo gioco ti permette di esercitarti sui pronomi relativi QUALE e QUALI. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.


Completa gli spazi con i pronomi relativi quale e quali

Scrivi nelle caselle i pronomi relativi QUALE e QUALI necessari a completare le frasi. Quando hai scritto tutti i pronomi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare correttamente tutti i verbi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Trascina i pronomi relativi QUALE e QUALI

In questo gioco devi fare clic sui pronomi relativi QUALE e QUALI che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per completare le frasi. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Unisci i pronomi relativi alle frasi

In questo gioco devi unire i pronomi relativi QUALE e QUALI alle frasi che li contengono facendo clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>. 


Seleziona l’opzione corretta

Questa attività si compone di frasi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. All’interno delle frasi trovi tre opzioni fra parentesi che contengono dei pronomi relativi quale o quali. Devi selezionare sia la preposizione sia il pronome che consideri corretti per completare le frasi, facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i pronomi diretti corretti, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Flashcards  sui pronomi relativi quale e quali

Questo gioco si compone di carte sulle quali c’è l’indicazione di quello che devi fare. Segui le istruzioni della carta e scrivi il risultato nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Se vuoi un aiuto fai clic sull’icona blu che contiene la vocale <i>, si visualizza parte di quello che devi scrivere.

Corso di italiano gratuito livello A1 per stranieri con lezioni in video ed esercizi interattivi.

FAI CLIC QUI PER VEDERLO

Traduzioni officiali italiano spagnolo

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

.

advertisement

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

PROVE DI ASCOLTO

Prove di comprensione di ascolto

PROVE DI LETTURA

.

GRAMMATICA ITALIANA

Grammatica italiana avanzata

FAVOLE IN ITALIANO

Favole in italiano

VIDEO DI GRAMMATICA

Video di grammatica italiana

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi indiretti

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi indiretti

Esercizi di grammatica per stranieri - pronomi indiretti

Esercizi di grammatica per stranieri – pronomi indiretti

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sui pronomi indiretti, totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 


Flashcards  sui pronomi indiretti

Questo gioco si compone di carte sulle quali c’è l’indicazione di quello che devi fare. Segui le istruzioni della carta e scrivi il risultato nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Se vuoi un aiuto fai clic sull’icona blu che contiene la vocale <i>, si visualizza parte di quello che devi scrivere.


Seleziona l’opzione corretta

Questa attività si compone di piccoli testi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. All’interno dei testi trovi due opzioni fra parentesi che contengono dei pronomi. Devi selezionare il pronome che consideri corretto per completare il testo, facendo clic con il mouse su di esso. Quando hai selezionato tutti i pronomi indiretti corretti, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Unisci le immagini

In questo gioco devi unire le frasi che contengono i pronomi indiretti in forma tonica con le frasi corrispondenti che contengono i pronomi indiretti in forma atona. Puoi unire le immagini trascinandole mantenendo premuto il pulsante del mouse o per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Trascina i pronomi indiretti

In questo gioco devi fare clic sui pronomi indiretti che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per completare le frasi. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai trascinato tutti i pronomi indiretti ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Completa gli spazi con i pronomi indiretti

Scrivi nelle caselle i pronomi indiretti necessari a completare le frasi. Quando hai scritto tutti i pronomi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare correttamente tutti i verbi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>


Gira la carta

Questo gioco ti permette di esercitarti sui pronomi indiretti. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio per completare le frasi sostituendo i puntini con i pronomi indiretti necessari. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato


Seleziona l’opzione corretta

In questa attività ti vengono offerte tre frasi delle quali solo una non contiene errori. Fai clic con il mouse sulla frase che consideri corretta per selezionarla. Poi aspetta alcuni secondi che il sistema registri la tua risposta e ti dica se hai risposto correttamente. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

 

Esercizi di grammatica per stranieri – articolo partitivo

Esercizi di grammatica per stranieri – articolo partitivo

Esercizi di grammatica per stranieri - articolo partitivo

Esercizi di grammatica per stranieri – articolo partitivo

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sull’articolo partitivo totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 


Unisci gli articoli partitivi

In questo gioco devi unire gli articoli partitivi con i loro rispettivi nomi facendo clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>. 


Risolvi e gira la carta

Questo gioco ti permette di esercitarti sugli articoli partitivi. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.


Trascina gli articoli partitivi

In questo gioco devi fare clic sui sugli articoli partitivi che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per completare le frasi. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Completa gli spazi con gli articoli partitivi

Scrivi nelle caselle gli articoli partitivi corrispondenti ai nomi dati. Quando hai hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare correttamente tutti i verbi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Trova gli articoli partitivi sbagliati

Questa attività denominata Trova l’errore, si compone di un testo dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Il testo offerto contiene degli articoli partitivi scritti in maniera sbagliata. Devi trovare gli errori e selezionarli facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i verbi che contengono un errore, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

 

 

 

Esercizi di grammatica per stranieri – possessivi

Esercizi di grammatica per stranieri – possessivi

Esercizi di grammatica per stranieri - possessivi

Esercizi di grammatica per stranieri – possessivi

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di Esercizi di grammatica per stranieri sugli aggettivi ed i pronomi possessivi, totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 


Unisci gli aggettivi possessivi

In questo gioco devi unire gli aggettivi possessivi con i loro rispettivi nomi facendo clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>. 


Unisci gli aggettivi possessivi

In questo gioco devi unire gli aggettivi possessivi con i loro rispettivi nomi facendo clic su un’immagine fra quelle che si trovano a sinistra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinare l’immagine sulle altre che si trovano a destra. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic su un’immagine e poi fare clic sull’altra per unirle. Quando hai unito tutte le immagini ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le immagini correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova

 


Risolvi e gira la carta

Questo gioco ti permette di esercitarti sugli aggettivi possessivi. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.

 


Seleziona l’opzione corretta

In questa attività ti vengono offerte delle frasi da completare con gli aggettivi possessivi. Devi scegliere fra le tre opzioni offerte nella parte sottostante, quella che consideri corretta per completare la frase. Fai clic su di essa con il mouse. Quando hai finito l’esercizio potrai vedere il risultato. Se vuoi puoi vedere gli errori che hai commesso facendo clic con il mouse sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> o puoi rifare l’esercizio facendo clic sul pulsante azzurro <Riprova>.

 


Trascina gli aggettivi possessivi

In questo gioco devi fare clic sui sugli aggettivi possessivi che si trovano a destra e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per completare le frasi. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutti i verbi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire tutte le parole correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

 


Completa gli spazi con gli aggettivi possessivi

Scrivi nelle caselle gli aggettivi possessivi corrispondenti ai nomi dati. Quando hai hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a coniugare correttamente tutti i verbi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

 


Trova gli aggettivi possessivi sbagliati

Questa attività denominata Trova l’errore, si compone di un testo dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Il testo offerto contiene degli aggettivi possessivi scritti in maniera sbagliata. Devi trovare gli errori e selezionarli facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i verbi che contengono un errore, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le parole, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.