Esercizi di grammatica – gli aggettivi

Esercizi di grammatica: gli aggettivi

Esercizi di grammatica: gli aggettivi

 

Esercizi di grammatica: gli aggettivi

Questo è un esercizio sugli aggettivi in forma generale, senza specificare. Se non ricordi le regole, ripassa la lezione corrispondente all’introduzione sugli aggettivi.

COME FUNZIONA L’ESERCIZIO

Devi leggere la domanda e selezionare la risposta che consideri corretta. Poi aspetta alcuni secondi e il sistema ti dirigerà automaticamente alla domanda seguente. L’esercizio si compone di 20 domande generiche sugli aggettivi  che ti permettono di esercitare quanto hai appreso nella lezione relativa . Quando finisci l’esercizio, automaticamente dopo alcuni secondi apparirà la percentuale di risposte corrette che hai selezionato con un avviso che ti dice se hai superato la prova.

Esercizi di grammatica: il significato dei nomi

ESERCIZI DI GRAMMATICA ITALIANA

Esercizi di grammatica: il significato dei nomi

 

Esercizi di grammatica: Il significato dei nomi.

Questo è un esercizio sul significato dei nomi o sostantivi. Devi sapere se sono nomi propri o nomi comuni,  nomi concreti o nomi astratti, nomi individuali o nomi collettivi, nomi numerabili o nomi massa. Se non ricordi le regole, ripassa la lezione corrispondente sul significato dei nomi.

 

COME FUNZIONA L’ESERCIZIO

Per ogni gruppo di nomi, devi selezionare quello indicato nell’istruzione e aspettare un momento, il sistema ti dirigerà automaticamente al gruppo di nomi seguente. Ci sono 20 nomi che ti permettono di esercitare quanto hai appreso nella lezione relativa al significato dei nomi. Quando finisci l’esercizio, automaticamente dopo alcuni secondi apparirà la percentuale di risposte corrette che hai selezionato con un avviso che ti dice se hai superato la prova.

Esercizi di grammatica: il plurale dei nomi casi particolari

ESERCIZI DI GRAMMATICA ITALIANA

il plurale dei nomi casi particolari

Esercizi di grammatica: Plurali dei nomi casi particolari ed eccezioni.

Questo è un esercizio sui plurali dei nomi particolari e le eccezioni. Per ogni nome dato, devi selezionare il plurale corretto secondo le regole imparate nella lezione sul numero dei nomi

 

COME FUNZIONA L’ESERCIZIO

Per ogni nome devi selezionare il plurale corretto fra le due opzioni date. Ci sono 25 nomi che ti permettono di esercitare quanto hai appreso nella lezione relativa al numero dei nomi. Quando finisci l’esercizio, automaticamente dopo alcuni secondi apparirà la percentuale di risposte corrette che hai selezionato con un avviso che ti dice se hai superato la prova.

Esercizi di grammatica: il numero dei nomi

ESERCIZI DI GRAMMATICA ITALIANA

Esercizi di grammatica: il numero dei nomi

Questo è un esercizio sul numero dei nomi. Per ogni nome dato, devi selezionare il plurale corretto secondo le regole imparate nella lezione sul numero dei nomi

 

COME FUNZIONA L’ESERCIZIO

Per ogni nome devi selezionare il plurale corretto fra le due opzioni date. Ci sono 30 nomi che ti permettono di esercitare quanto hai appreso nella lezione relativa al numero dei nomi. Quando finisci l’esercizio, automaticamente dopo alcuni secondi apparirà la percentuale di risposte corrette che hai selezionato con un avviso che ti dice se hai superato la prova.

Esercizi di grammatica: cambio di genere di nomi

ESERCIZI DI GRAMMATICA ITALIANA

Esercizi di grammatica: cambio di genere di nomi

Esercizi di grammatica: cambio di genere di nomi

Questo è un esercizio sul cambio di genere di nomi. Ti vengono dati differenti tipi di nome al maschile, devi scegliere la forma femminile corretta. Puó essere più di una.

COME FUNZIONA L’ESERCIZIO

Nella parte sottostante al nome maschile, ti vengono date tre diverse posibilita dello stesso nome al femminile, devi selezionare l’opzione corretta, facendo attenzione che a volte possono essere due. Ricorda che ci sono dei nomi che non cambiano dal maschile al femminile, quindi in questi casi devi selezionare l’opzione uguale. Se non ricordi bene la regola, puoi ripassare la lezione pulsando sul pulsante che trovi alla fine dell’esercizio.

Esercizi di grammatica: le preposizioni articolate.

ESERCIZI DI GRAMMATICA ITALIANA

Esercizi di grammatica: le preposizioni articolate.

Esercizi di grammatica: le preposizioni articolate.

Questo è un esercizio sulle preposizioni articolate. Devi selezionare le due preposizioni articolate che consideri corrette, fra quelle proposte, per completare le frasi date. Ci sono 15 frasi che devi completare con 30 preposizioni articolate. Quando hai selezionato le preposizioni articolate necessarie a completare le frasi, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutte le preposizioni, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.. Se non ricordi la regola ti consiglio di ripassare la lezione sulle preposizioni articolate.

Prova di comprensione di ascolto sulla presentazione

PROVE DI COMPRENSIONE D’ASCOLTO

 

Prova di comprensione di ascolto sulla presentazione

Ascolta la presentazione di questa ragazza e poi seleziona se le affermazioni sono vere o sono false.

[wp_quiz_pro id=»6215″]

 

Esercizio sulla presentazione in italiano – Lezione 05

ESERCIZI SULLE FUNZIONI COMUNICATIVE

Esercizio su come presentarsi in italiano

[wp_quiz_pro id=»6133″]

 

Video di grammatica italiana avanzata

VIDEO DI GRAMMATICA ITALIANA AVANZATA

La forma impersonale dei verbi

GRAMMATICA ITALIANA AVANZATA

La forma impersonale dei verbi

La forma impersonale dei verbi

 

Esistono verbi che non hanno un soggetto determinato che compie l’azione come in queste frasi che indicano fenomeni atmosferici:

D’inverno nevica molto.
Durante il temporale lampeggia e tuona.

Questi verbi si dicono impersonali proprio perché l’azione non si può attribuire a nessuna persona o cosa determinata; questi verbi si usano solamente alla terza persona singolare.

Qualunque verbo può essere usato impersonalmente, mettendo la particella “si” davanti al verbo coniugato alla terza persona singolare o plurale:

In Italia si mangia la pizza.
In Italia si mangiano gli spaghetti.
Quando si parte?

Con i verbi riflessivi alla terza persona, nei quali è già presente il pronome “si”, la forma impersonale si ottiene premettendo la particella “ci” al pronome:

In campagna ci si alza presto.
Ci si veste in questa stanza.

Nel caso dei verbi composti, la forma impersonale si forma sempre con l’ausiliare essere anche nei casi in cui si dovrebbe usare l’ausiliare avere:

Abbiamo perso troppo tempo facendo questo lavoro.
(forma verbale personale: usa avere)

Si è perso molto tempo facendo questo lavoro.
(forma verbale impersonale: usa essere)

Fanno eccezione a questa regola i verbi atmosferici, i quali possono usare anche l’ausiliare avere nella forma impersonale:

Domenica ha piovuto tutto il giorno.
domenica è piovuto tutto il giorno.

Anche il verbo fare può essere usato impersonalmente e, con i tempi composti, usa l’ausiliare avere:

Oggi fa molto caldo.
Ieri ha fatto molto caldo.

Ci sono alcune espressioni che usano il verbo essere ed il verbo andare che, quando sono seguite da un aggettivo, da un sostantivo o da un avverbio, sono impersonali:

Va bene, ci vengo anch’io.
È incredibile, sei bravissima!
È ora di partire.
È necessario fare questo.

Sono impersonali anche i verbi che formano una proposizione soggettiva:

Sembra che cominci a piovere.
È successo che il professore non è arrivato.
Bastava fare attenzione per superare l’esame.