Esercizi sui nomi numerabili e nomi massa

Esercizi sui nomi numerabili e nomi massa

Esercizi sui nomi numerabili e nomi massa

Esercizi sui nomi numerabili e nomi massa

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sui nomi numerabili e nomi massa totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Identifica i nomi numerabili e i nomi massa

Questa attività si compone di diverse frasi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Le frasi contengono dei nomi che possono essere nomi numerabili o nomi massa. Devi selezionare, facendo clic con il mouse su di essa, la lettera [N] se il nome è numerabile o la lettera [M] se il nome è di massa. Quando hai finito l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a selezionare tutti i nomi numerabili e i nomi massa correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Completa le frasi con i nomi di massa

In questa attività interattiva ci sono delle frasi alle quali mancano i nomi di massa. Devi fare clic con il mouse sui nomi di massa che si trovano a parte e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sulla casella corrispondente per completare la frase. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sui nomi e poi fare clic sugli spazi per unirli. Quando hai completato l’esercizio, fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a completare l’esercizio correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

Seleziona i nomi numerabili

In questo elenco tutti i nomi possono essere selezionati con il mouse in maniera indipendente. Devi selezionare, facendo clic con il mouse su di essi, solamente i nomi numerabili. Quando hai finito l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a selezionare tutti i nomi numerabili correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

Esercizi sui nomi individuali e nomi collettivi

Esercizi sui nomi individuali e nomi collettivi

Esercizi sui nomi individuali e nomi collettivi

Esercizi sui nomi individuali e nomi collettivi

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi Esercizi sui nomi individuali e nomi collettivi totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Individua i nomi individuali e nomi i collettivi

Questa attività si compone di diverse frasi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Le frasi contengono dei nomi che possono essere individuali o collettivi. Devi selezionare, facendo clic con il mouse su di essa, la lettera [I] se il nome è individuale o la lettera [C] se il nome è collettivo. Quando hai finito l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a selezionare tutti i nomi individuali e collettivi correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

Completa le frasi con i nomi collettivi

In questa attività interattiva ci sono delle frasi alle quali mancano i nomi collettivi. Devi fare clic con il mouse sui nomi collettivi che si trovano a parte e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sulla casella corrispondente per completare la frase. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sui nomi e poi fare clic sugli spazi per unirli. Quando hai completato l’esercizio, fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a completare l’esercizio correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

Scrivi i nomi collettivi corrispondenti ai nomi individuali

Scrivi nelle caselle bianche i nomi collettivi che corrispondono ai nomi individuali proposti. Quando hai scritto tutti i nomi collettivi ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a scrivere correttamente tutti i nomi collettivi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

Scrivi il nome collettivo nella casella bianca

Questo gioco si compone di carte sulle quali c’è l’indicazione di quello che devi fare. Segui le istruzioni della carta e scrivi il risultato nella casella sottostante, poi fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere se quello che hai scritto è corretto. Se vuoi un aiuto fai clic sull’icona blu che contiene la vocale <i>, si visualizza parte di quello che devi scrivere.

Esercizi sui nomi concreti e i nomi astratti

Esercizi sui nomi concreti e i nomi astratti

Esercizi sui nomi concreti e i nomi astratti

Esercizi sui nomi concreti e i nomi astratti

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi Esercizi sui nomi concreti e i nomi astratti totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Seleziona i nomi concreti e i nomi astratti

Questa attività si compone di diverse frasi dove ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Le frasi contengono dei nomi che possono essere astratti o concreti. Devi selezionare, facendo clic con il mouse su di essa, la lettera [A] se il nome è astratto o la lettera [C] se il nome è concreto. Quando hai finito l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a selezionare tutti i nomi concreti e astratti correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

Trascina i nomi astratti

In questa attività interattiva ci sono delle definizioni riguardanti il significato dei nomi astratti. Devi fare clic con il mouse sui nomi  che si trovano a parte e mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sulla casella che si trova al lato della definizione corrispondente. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sui nomi e poi fare clic sugli spazi per unirli. Quando hai completato l’esercizio, fai clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a completare l’esercizio correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Scrivi nelle caselle bianche il nome astratto

Scrivi nelle caselle bianche il nome astratto che corrisponde agli aggettivi proposti. Quando hai scritto tutti i nomi astratti ed hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a scrivere correttamente tutti i nomi astratti, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

Esercizi sui nomi propri e nomi comuni

Esercizi sui nomi propri e nomi comuni

Esercizi sui nomi propri e nomi comuni

Esercizi sui nomi propri e nomi comuni

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sui nomi propri e nomi comuni totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Identifica i nomi propri e i nomi comuni

In questo esercizio ci sono dei nomi con una casella bianca associata. Scrivi nella casella bianca la lettera <P> se si tratta di un nome proprio o scrivi la lettera <C> se si tratta di un nome comune. Quando hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a identificare correttamente i nomi propri e i nomi comuni, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


 

Trova i nomi propri e i nomi comuni

Queste frasi si compongono di parole che possono essere selezionate con il mouse in maniera indipendente. Le frasi contengono un nome proprio e un nome comune. Devi individuare quali sono i nomi comuni e selezionarli facendo clic con il mouse su di essi. Quando hai selezionato tutti i nomi comuni, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutti i nomi comuni, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Trascina i nomi comuni

In questa attività  devi fare clic sui nomi comuni che si trovano a parte mantenendo premuto il pulsante del mouse, trascinarli sugli spazi che si trovano a sinistra per associarli ai rispettivi nomi propri. Per maggior comodità puoi anche solamente fare clic sulla parola e poi fare clic sullo spazio per unirle. Quando hai unito tutti i nomi comuni con i nomi propri, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a unire i nomi correttamente, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali sono stati gli errori che hai fatto. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

 

Esercizi sulla formazione del femminile

Esercizi sulla formazione del femminile

Esercizi sulla formazione del femminile

Esercizi sulla formazione del femminile

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di Esercizi sulla formazione del femminile totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Seleziona il nome

In questa attività ogni parola può essere selezionata con il mouse in maniera indipendente. Seleziona fra i nomi proposti, quello che corrisponde alla categoria descritta nella parte superiore. Quando hai selezionato tutti i nomi puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a selezionare correttamente tutti i nomi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le parole che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>. 

La formazione del genere femminile

La formazione del genere femminile

La formazione del genere femminile

 

La formazione del genere femminile

I nomi che indicano oggetti non animati, hanno un genere grammaticale fisso, che è dovuto a una convenzione esclusivamente linguistica.

Per quanto riguarda gli esseri animati, questi invece hanno due generi: uno maschile e uno femminile.

Il passaggio dal genere maschile al genere femminile, può variare dipendendo del tipo di nome. Possiamo classificare i nomi in quattro tipi differenti, i quali indicano in che modo variano i nomi per passare da un genere all’altro.

I nomi che cambiano il loro genere attraverso la variazione della desinenza, vengono denominati nomi mobili.

Alcuni nomi non variano e presentano un’unica forma valida sia per il maschile che per il genere femminile, questi nomi vengono denominati nomi di genere comune.

Vi sono nomi che non si limitano a cambiare la loro desinenza ma presentano due forme completamente differenti, una per il maschile e una per il femminile. Questi nomi vengono denominati nomi indipendenti.

Infine troviamo alcuni nomi, che si riferiscono prevalentemente ad animali ma che possono anche indicare persone, i quali usano solamente il genere maschile o solamente il genere femminile per indicare entrambi i generi. Questi nomi vengono denominati nomi di genere promiscuo.

Occorre fare attenzione ai falsi cambiamenti di genere, questo succede con alcuni nomi ai quali è possibile cambiare la desinenza, ma questo non da origine a un cambiamento di genere ma a due significati completamente differenti.

Fai clic nei seguenti link per approfondire gli argomenti:

Nomi Mobili
Nomi di Genere Comune
Nomi Indipendenti
Nomi di Genere Promiscuo
Falsi Cambiamenti di Genere

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Esercizi sul significato dei nomi

Esercizi sul significato dei nomi

Esercizi sul significato dei nomi

Esercizi sul significato dei nomi

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi sul significato dei nomi totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Seleziona il significato dei nomi corretto

In questa attività ti vengono offerti delle frasi che contengono dei nomi fra parentesi quadre. Nella parte inferiore ci sono due opzioni riguardanti il loro significato. Devi fare clic con il mouse sull’opzione che consideri corretta. Quando hai completato l’esercizio, puoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a selezionare tutti gli articoli indeterminativi corretti, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano le opzioni corrette. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.

Esercizi sul nome o sostantivo

Esercizi sul nome o sostantivo

Esercizi sul nome o sostantivo

Esercizi sul nome o sostantivo

ISTRUZIONI DEGLI ESERCIZI

Qui puoi trovare diversi tipi di esercizi esercizi sul nome o sostantivo totalmente interattivi. Scegli l’esercizio che preferisci e segui attentamente le istruzioni indicate per poterlo completare. Alla fine dell’esercizio riceverai una valutazione riguardante il tuo livello di preparazione con l’elenco delle risposte corrette e delle risposte sbagliate che hai fatto. Per ogni risposta sbagliata ti viene indicata qual era la risposta corretta.

Se ricevi una valutazione insufficiente ti consiglio di ripassare la materia e rifare l’esercizio fino ad ottenere il voto minimo.

 

Individua i nomi dalle altre parti del discorso

Leggi questa parte di brano tratto dall’articolo di Giovanna Cosenza, Vicini e lontani. Il piacere della corrispondenza, in Principi di piacere: fonti della gioia di vivere, pubblicato sul sito www.golemindispensabile.it, numero 25 e seleziona tutti i nomi, facendo clic con il mouse su di essi. Qundo hai completato l’esercizio spuoi fare clic sul pulsante azzurro <Verifica> per vedere il punteggio ottenuto. Se non sei riuscito/a a trovare tutti i nomi, fai clic sul pulsante azzurro <Mostra soluzione> per vedere quali erano i nomi che dovevi selezionare. Se vuoi rifare l’esercizio fai clic su <Riprova>.


Identifica il nome o sostantivo e gira la carta

Questo gioco ti permette di esercitarti sul nome o sostantivo. Osserva la carta e risolvi mentalmente l’esercizio secondo le indicazioni. Poi fai clic sul pulsante azzurro <Gira> e controlla se la tua risposta è corretta. Se hai indovinato fai clic sul pulsante <Ho fatto bene!>, se hai sbagliato fai clic sul pulsante <Ho sbagliato>. Quando hai finito l’esercizio puo controllare il punteggio ottenuto. L’esercizio ti permette di ripeterlo dall’inizio o continuare con la giocata successiva per imparare meglio quello che hai sbagliato.

I nomi variabili

I nomi variabili

I nomi variabili

 

I nomi variabili

NOMI CON LA DESINENZA IN – A

I nomi che al singolare terminano in (-a) formano il plurale in (-e) se sono femminili e in (-i) se sono maschili:

la casa  –  le case  (femminile)

la sedia  –  le sedie (femminile)

il geometra  –  i geometri (maschile)

il problema  –  i problemi (maschile)

I nomi che al singolare terminano in (-ista) formano il plurale in (-isti) se sono maschili e in (-iste) se sono femminili:

il pianista  –  i pianisti (maschile)

la pianista  –  le pianiste (femminile)

il giornalista  –  i giornalisti (maschile)

la giornalista  –  le giornaliste (femminile)

I nomi che al singolare terminano in (-cida) formano il plurale in (-cidi) se sono maschili e in (-cide) se sono femminili:

il suicida  –  i suicidi (maschile)

la suicida  –  le suicide (femminile)

I nomi che al singolare terminano in (-ca) e in (-ga) al plurale bisogna aggiungere la lettera (h) per mantenere il suono gutturale e cambiano rispettivamente in (-che) e in  (-ghe) al femminile e in (-chi) e (-ghi) al maschile:

il duca  –  i duchi

la piega  –  le pieghe

la barca  –  le barche

I nomi che al singolare terminano in (-cia) e in (-gia) con la (i) tonica (accentata) generalmente formano il plurale rispettivamente in (-cie) e (-gie):

La bugia  –  le bugie

la farmacia  –  le farmacie

I nomi che al singolare terminano in (-cia) e in (-gia) con la (iatona (non accentata) conservano la (i) se sono preceduti da una vocale:

la valigia  –  le valigie

la camicia  –  le camicie

invece perdono la (i) se sono preceduti da una consonante:

la spiaggia  –  le spiagge
la provincia  –  le province

NOMI CON LA DESINENZA IN – O

I nomi che al singolare terminano in (-o) formano il plurale in (-i):

il tavolo  –  i tavoli

l’albero  –  gli alberi

la mano  –  le mani

Alcuni nomi di genere maschile che al singolare terminano in (-o) formano il plurale in (-a) e diventano di genere femminile:

l’uovo  –  le uova

il miglio  –  le miglia

I nomi che terminano in (-co) e (-go) non seguono una regola precisa per la formazione del plurale, generalmente se sono piani (accentati sulla penultima sillaba) formano il plurale in (-chi) e (-ghi):

il cuoco  –  i cuochi

il fungo  –  i funghi

ma vi sono eccezioni come:

l’amico  –  gli amici

greco  –  greci

il porco  –  i porci

se invece sono sdruccioli (accentati sulla terzultima sillaba) formano il plurale in (-ci) e (-gi):

il medico  –  i medici

il sindaco  –  i sindaci

ma vi sono eccezioni come:

il catalogo  –  i cataloghi

il prologo  –  i prologhi

alcuni nomi possono usare entrambe le forme

lo stomaco  –  gli stomaci / gli stomachi

l’intonaco  –  gli intonaci / gli intonachi

I nomi che terminano in (-logo) formano il plurale in (-logi) se indicano persone e in (-loghi) se indicano cose:

il biologo  –  i biologi

lo psicologo  –  gli psicologi

il catalogo  –  i cataloghi

il prologo  –  i prologhi

I nomi che terminano in (-io) formano il plurale in (-ii) se hanno la (itonica (accentata) e in (i) se hanno la (iatona (non accentata):

lo zio  –  gli zii

il pendio  –  i pendii

il foglio  –  i fogli

il cambio  –  i cambi

NOMI CON LA DESINENZA IN – E

I nomi che al singolare terminano in (-e), formano il plurale in (-i) sia se sono maschili sia se sono femminili:

il cane  –  i cani

il piede  –  i piedi

la canzone  –  le canzoni

l’informazione  –  le informazioni

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Falsi cambiamenti di genere

Falsi cambiamenti di genere 

Falsi cambiamenti di genere

 

Falsi cambiamenti di genere 

Non sempre cambiando la desinenza (o) dei nomi di genere maschile con la desinenza (a) si ottiene la forma femminile, ci sono casi in cui questo cambio produce nomi diversi con un significato completamente differente. Questi nomi derivano dalla stessa radice, ma con il tempo sono stati usati per indicare due cose diverse cambiando solamente la loro desinenza.

Vediamo quali sono i principali nomi che subiscono un falso cambiamento di genere con i loro rispettivi significati:

nomi in (-0)significatonomi in (-A)significato
il bucoforola bucafossa
il cerchiocirconferenza la cerchiadegli amici
il cerogrossa candelala ceraprodotta dalle api
il corsostradala corsaatto del correre
il gambostelo di un fiorela gambaarto inferiore
il manicoimpugnaturala manicaparte dell'abito
il palmodella manola palmaalbero
il paloelemento fissola palaattrezzo di lavoro
il pannostoffala pannalatte
lo spillo oggetto appuntitola spilla oggetto ornamentale
il suoloterrala suolaparte della scarpa
l'arcoarma primitival'arcascrigno, forziere
il bustoparte superiore del troncola bustainvolucro per lettere
il colloparte del corpola collaadesivo
il colpourto, percossala colpamancanza
il limofangola limautensile
il piantoversare lacrimela pianta albero, mappa
il pizzobarbetta a puntala pizza alimento
il tortocolpala tortadolce
il regolorigala regolanorma
il modomanierala modausanza
il balenolampola balenacetaceo
il pannodrappola pannafior di latte
il fogliodi cartala fogliadi pianta
il briciolopocola bricioladi pane
il portodi marela portadi casa
il legnoda costruzionela legnada ardere
il pezzoparte di qualcosala pezzaparte di stoffa
il covotanala coval'atto di covare
il balzosaltola balzaParete quasi verticale di un monte
il bancotavolo per lavorola bancaistituto di credito
il massomaciniola massamescola alimentare

Vi sono addirittura alcuni nomi, detti omófoni, che presentano la stessa forma (cioè la stessa desinenza) sia al maschile, sia al femminile, ma con significati completamente diversi.

nomi che finiscono in (-O)significatonomi che finiscono in (-A)significato
il boaserpentela boagalleggiante
il capitalepatrimoniola capitale città più importante
il finescopola finetermine
il frontelinea di combattimentola fronteparte del viso
il lamaanimalela lama oggetto tagliente
il pianeta corpo celestela pianetaparamento sacerdotale
il radioelemento chimicola radioapparecchio radiofonico
il fontevasca battesimalela fontesorgente, origine
il temaargomento da trattarela temadsvoce poetica, paura
il cenereresti mortalila cenereresiduo della combustione
il berrettocopricapola berretta copricapo sacerdotale

ESERCIZI INTERATTIVI RELATIVI ALLA LEZIONE
FAI CLIC QUI

Corso di italiano gratuito livello A1 per stranieri con lezioni in video ed esercizi interattivi.

FAI CLIC QUI PER VEDERLO

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

.

advertisement

Materiale didattico interattivo per insegnare o esercitare la lingua italiana

advertisement

PROVE DI ASCOLTO

Prove di comprensione di ascolto

PROVE DI LETTURA

.

GRAMMATICA ITALIANA

Grammatica italiana avanzata

FAVOLE IN ITALIANO

Favole in italiano

VIDEO DI GRAMMATICA

Video di grammatica italiana