Soluzione Lezione 11

Soluzione Lezione 11



Soluzione degli esercizi su: Le preposizioni semplici parte 2



Completa le frasi con le preposizioni semplici con, su, per e tra/fra. 

1 – La ragazza era seduta su un tappeto.

2 – Vittorio abita con un’amica.

3 – Ho mangiato un risotto con i funghi.

4 – Ho venduto la macchina per diecimila euro.

5 – Chi ha vinto la partita fra/tra Claudio e Dino?

6 – Partirà per il Giappone fra/tra dieci mesi.

7 – È tornato per vedere sua madre.

8 – È una finestra che da su un giardino.

9 – È venuto con l’autobus.

10 – Gianni parla tutti i giorni con gli amici.

11 – Perché lavori per pochi soldi?

12 – Vivo con la mia famiglia.

13 – L’ho detto così per dire.

14 – È difficile circolare tra/fra gli edifici.

15 – Mi sono fatto fare un abito su misura.

16 – Un italiano su quattro probabilmente fuma.

17 – Era un signore con i baffi.

18 – Per arrivare presto quasi rischia un incidente.

19 – Passiamo per Roma così visitiamo il Colosseo.

20 – Puoi risolvere i problemi con calma.

21 – Chi tra/fra di voi sa parlare in tedesco?

22 – Perché non vieni al cinema con noi?

23 – Tra/fra la pizza e la pasta preferisco la pizza.

24 – Non puoi contare su Milena, non è mai a casa.

25 – È stato arrestato per aver rubato in un supermercato.

26 – È uscito con te solamente per farti un favore.

27 – Se viaggi con la macchina arrivi prima.

28 – Non parlare con quella persona, è pericolosa.

29 – Si è nascosto tra/fra la gente.

30 – Su quale quaderno hai scritto?

Soluzione Lezione 10

Soluzione Lezione 10

 

Soluzione degli esercizi su:Le preposizioni semplici parte 1

 
1 – Completa le frasi con le preposizioni semplici di, a, da e in. 

1 – Lui vive in Italia?

2 – Prendo un bicchiere di acqua fredda. 

3 – Monica rimane in Spagna ancora un mese. 

4 – Frequenta il primo anno di Architettura.

5 – Finiamo di lavorare tardi.

6 – Noi restiamo dieci giorni in Umbria.

7 – Stella vive da sola.

8 – Lui abita a Roma.

9 – Tornate presto a Milano?

10 – La camera è comoda e piena di luce.

11 – Ugo è in Germania per studiare il tedesco.

12 – Viviamo in città ma abbiamo anche una casa in campagna.

13 – Qual è il giorno di chiusura?

14 – L’appartamento è di Paola.

15 – La sala da pranzo è piccola.

16 – Prima di dormire ascoltiamo la radio.

17 – Questa è la casa di Marco.

18 – Lui sta bene in Giappone?

19 – La camera da letto è comoda e luminosa.

20 – Lei va a lezione a piedi.

21 – Quella signora è la padrona di casa.

22 – Oggi loro restano a casa.

23 – Tu lavori in banca?

24 – Prendo un bicchiere di latte freddo.

25 – Noi giochiamo a tennis.

26 – Loro abitano lontano da Roma.

27 – Da quanto tempo studi l’italiano?

28 – Cominciate a lavorare domani?

Soluzione Lezione 09

Soluzione Lezione 09

 
Soluzione degli esercizi su: L’indicativo presente
 
 
1 – Metti i pronomi soggetto davanti ai verbi coniugati
Noi guardiamo
Loro partono
Tu scrivi
Voi cercate
Io frequento
Lui capisce
Loro chiudono
Tu descrivi
Voi sentite
Noi finiamo
 
 
2 – Completa le seguenti frasi con i verbi indicati al presente indicativo
PARTIRE – Quando partite voi per l’Italia?
DORMIRE – Noi dormiamo sempre fino a tardi la domenica mattina.
CHIEDERE – Loro non chiedono mai niente al professore.
ASCOLTARE – La sera prima di dormire io ascolto sempre le notizie alla radio.
TORNARE – Quando torni tu dalle vacanze?
SCRIVERE – Roberto scrive un’e-mail alla sua fidanzata tutti i giorni.
SOFFRIRE – Michele e Luciano soffrono molto per la morte di quel ragazzo.
GUARDARE – Che cosa guardate voi alla TV?
LEGGERE – Tu leggi molti libri?
 
 
3 – Completa le seguenti frasi con i verbi indicati al presente indicativo (alcuni verbi usano ISC)
FINIRE – Quando finisce Mario di fare i compiti?
PAGARE – Quanto paghi tu di affitto al mese?
CAPIRE – Io non capisco niente quando il professore parla.
AFFOGARE – L’acqua è molto profonda, se facciamo il bagno ci affoghiamo
SPEDIRE – Se vuoi loro spediscono il pacco.
INDICARE – Giovanni, mi indichi la strada per andare in centro?
FERIRE – Signora, Lei ferisce i miei sentimenti.
PESCARE – Noi peschiamo solamente nei fiumi.
ALLARGARE – Se tu allarghi l’uscita puoi comprare una macchina più grande.
RAPIRE – I delinquenti rapiscono le persone per chiedere un riscatto.
 
 
 

Soluzione Lezione 08

Soluzione Lezione 08

Soluzione degli esercizi su: Gli aggettivi e pronomi dimostrativi
 
 
1 – Completa le seguenti frasi, scegliendo tra questo, quello e stesso.
1 – Questa villetta mi piace di più di quella che abbiamo visto ieri.
2 – Guarda quell’albero laggiù in fondo vicino a quella casa, non è meraviglioso?
3 – Questo pomeriggio voglio fare una bella nuotata, arriverò fino a quegli scogli laggiù.
4 – Dove andrai in vacanza questa estate? Non lo so, forse nello stesso posto di sempre.
5 – Quei consigli che mi avevi dato, mi sono serviti per non commettere lo stesso errore. 

 

 
2 – Volgi al plurale le seguenti frasi. 
 
Questo zaino  Questi zaini
Quell’albero Quegli alberi
Quella finestra  Quelle finestre
Quel tavolo  Quei tavoli
Quell’informazione Quelle informazioni
Quello sport  Quegli sport
Quel quaderno  Quei quaderni
Quell’iniziativa Quelle iniziative
Questa matita  Queste matite
Quell’orso Quegli orsi

 

 
3 – Volgi al singolare le seguenti frasi. 
 
Questi bambini  Questo bambino
Quegli psicologi  Quello psicologo
Queste pizze  Questa pizza
Quei paesi  Quel paese
Quelle amiche  Quell’amica
Queste favole  Questa favola
Quegli esempi  Quell’esempio
Quei lavori  Quel lavoro
Quelle pareti  Quella parete
Quegli autobus  Quell’autobus

Soluzione Lezione 07

Soluzione Lezione 07

 
Soluzione degli esercizi su: Gli aggettivi e pronomi interrogativi
 
 
ESERCIZI
Atenzione: se fai più di 6 errori complessivi non hai assimilato bene la lezione.
 
1 – Completa le seguenti frasi con le particelle interrogative.
 
1 – COME sono quelle persone? Sono molto simpatiche.
2 – Di CHI sono questi libri? Sono di Claudio.
3 – QUANDO porti tutte queste cose a Maria? Gliele porto domani.
4 – QUANTO costano i libri che hai comprato? 35 euro ognuno.
5 – Di DOVE sono i tuoi amici? Sono di Roma.
6 – PERCHÉ non vieni al cinema stasera? Non posso, devo studiare.
7 – COME fai per cercare lavoro? Metto un annuncio sul giornale.
8 – QUALI sono i giorni che vai a correre? Il lunedì, il mercoledì e il venerdì.
9 – QUANTE persone c’erano alla festa? C’erano circa trenta persone.
10 – QUALE libro hai letto questa settimana? Non ho letto nessun libro.  
 
 
2 – Unisci le domande con le risposte.
 
  1 Dove vai in vacanza?   A Tre.
  2 Come stanno i tuoi genitori?   B In agosto.
  3 Quante pizze hai comprato?   C Molte cose.
  4 Dove sono le ricevute?   D Ho litigato.
  5 Quando cominciano le vacanze?   E Noi.
  6 Che cosa c’è nella borsa?   F Quelli neri.
  7 Perché sei arrabbiato?   G In Italia.
  8 Chi ha preso le chiavi?   H Molta.
  9 Quali pantaloni mi metto?   I   Sul tavolo.
 10 Quanta neve è caduta?   L Abbastanza bene, grazie!
 
 
 
 
 
 
 
 
 
RISPOSTE ESATTE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
 G
 C  D  E  F  H

Soluzione Lezione 06

Soluzione Lezione 06

 
Soluzione degli esercizi su: Gli aggettivi qualificativi
 
 
1 – Scrivi al plurale tutti gli elementi delle seguenti frasi (articoli, nomi e aggettivi). 
  1. Un’amica sincera. Delle amiche sincere.
  2. Uno sport faticoso. Degli sport faticosi.
  3. Una serata meravigliosa. Delle serate meravigliose. 
  4. Un maglione rosso. Dei maglioni rossi.
  5. Un albero verde. Degli alberi verdi.
  6. Il giardino fiorito. I giardini fioriti.
  7. L’informazione sbagliata. Le informazioni sbagliate.
  8. Lo studente bravo.  Gli studenti bravi.
  9. L’amico sincero.  Gli amici sinceri.
  10. La lezione difficile.  Le lezioni difficili
 
2 – Completa la frasi con gli aggettivi qualificativi fra parentesi concordandoli con il nome a cui si riferiscono.
  1. Sono proprio degli studenti intelligenti (intelligente), riescono a fare sempre bene anche gli esercizi difficili (difficile). 
  2. Sul tavolo c’è una scatola chiusa (chiuso) con degli oggetti vari (vario) all’interno. 
  3. Le persone simpatiche (simpatico) rendono sempre le feste allegre (allegro). 
  4. Le amiche sincere (sincero) sono dei tesori preziosi (prezioso).
  5. È stata un’esposizione lunga (lungo) con dei teminoiosi (noioso). 
3 – Trasforma al femminile tutti gli elementi possibili di queste frasi (articoli, nomi e aggettivi).
 
1 – È proprio un ragazzo intelligente, riesce bene in tutto quello che fa. 
È proprio una ragazza intelligente, riesce bene in tutto quello che fa.
2 – I bambini in campagna sono più allegri che in città. 
Le bambine in campagna sono più allegre che in città
 3 – I cugini di Francesco sono simpatici, mi salutano sempre quando mi vedono. 
 Le cugine di Francesco sono simpatiche, mi salutano sempre quando mi vedono.
4 – Mio nonno è molto vecchio però ha una salute di ferro. 
Mia nonna è molto vecchia però ha una salute di ferro.
5 – I professori di matematica sono molto severi
Le professoresse di matematica sono molto severe.
 
 

Soluzione Lezione 05

Soluzione Lezione 05

 
Soluzione degli esercizi su: Gli articoli partitivi

 

1 – Segnala l’articolo partitivo corretto.

 

  del dello dell’ della dei degli delle farina
1 del dello dell’ della dei degli delle vino
2 del dello dell’ della dei degli delle biciclette
3 del dello dell’ della dei degli delle autobus
4 del dello dell’ della dei degli delle yogurt
5 del dello dell’ della dei degli delle marmellata
6 del dello dell’ della dei degli delle aranciata
7 del dello dell’ della dei degli delle amicizie
8 del dello dell’ della dei degli delle biscotti
9 del dello dell’ della dei degli delle esercizi
10 del dello dell’ della dei degli delle zucchero

 

 

 
2 – Completa le frasi seguenti inserendo negli spazi vuoti un opportuno articolo partitivo.
 

1 – Quando abbiamo visitato Roma abbiamo scattato delle foto bellissime.

2 – Quando esci, passa al supermercato a comprare del vino.

3 – Mi presti dei fogli bianchi?

4 – Che cosa è successo? Sul pavimento c’è dell’ acqua.

5 – In quel negozio vendono degli abiti elegantissimi.

6 – Roberta è uscita con delle amiche.

7 – In quel negozio mi hanno dato dei soldi falsi.

8 – Se facciamo la festa, io porto dello spumante.

9 – Le strade sono tutte bianche perché é caduta della neve.

10 – L’insalata va condita con dell’ olio di oliva.




 

Soluzione Lezione 04

Soluzione Lezione 04

 
Soluzione degli esercizi su: Gli articoli indeterminativi
 
 
 
1 – Metti gli articoli indeterminativi davanti ai nomi e trasformali al plurale.
 
  UN TAVOLO DEI TAVOLI
 1 UN BAMBINO DEI BAMBINI
 2 UNA MELANZANA DELLE MELANZANE
 3 UNO SPORT DEGLI SPORT
 4 UNO STADIO DEGLI STADI
 5 UN’ UNIVERSITÀ DELLE UNIVERSITÀ
 6 UN LIBRO DEI LIBRI
 7 UN’ AMICIZIA DELLE AMICIZIE
 8 UN LAVORO DEI LAVORI
 9 UNO GNOMO DEGLI GNOMI
10 UNA SIGNORA DELLE SIGNORE
 
 
 
 
 
2 – Completa il testo con gli articoli determinativi. 
 
Un gatto grigio riposa vicino a una stufa. Ha una testa tondeggiante e piuttosto piccola rispetto al corpo, con degli occhi che ispirano tenerezza, delle orecchie diritte, un naso scuro e dei baffi radi.
Una posizione particolare su un fianco, permette di vedere delle unghie robuste e ricurve che spuntano da una zampa, con dei cuscinetti elastici, perfetti per eliminare il suono dei passi anteriori ad un balzo, su un eventuale topolino ignaro delle conseguenze.
La coda, con dei movimenti improvvisi, indica uno stato d’animo tutt’altro che rilassato, un avvertimento per tutte le persone che cercano un’amicizia felina con un gatto non disposto ad offrirla.
 
 

Soluzione Lezione 03

Soluzione Lezione 03

Soluzione degli esercizi su: Gli articoli determinativi
 
1 – Metti gli articoli determinativi davanti ai nomi e trasformali al plurale.
 
  IL CANE  I CANI
 1 L’ AUTOBUS  GLI AUTOBUS
 2 LA PORTA  LE PORTE
 3 LO STUDENTE  GLI STUDENTI
 4 LO ZAINO  GLI ZAINI
 5 L’ AMICA  LE AMICHE
 6 IL QUADERNO  I QUADERNI
 7 L’ INFORMAZIONE  LE INFORMAZIONI
 8 L’ OROLOGIO  GLI OROLOGI
 9 LO PSICOLOGO  GLI PSICOLOGI
10 LA FINESTRA  LE FINESTRE
2 – Completa il testo con gli articoli determinativi.
 
La lucertola ha il dorso color verde, cosparso di piccole macchie scure. Si arrampica sui muri e sta immobile a godersi il sole. Ha la testolina, piatta e triangolare e con gli occhietti piccoli e neri mantiene lo sguardo fisso scrutando l’ arrivo di qualche nemico.
Le quattro zampette che sollevano l’ animale solo quando corre, sono unite con il ventre.
Le lucertole hanno la coda molto affusolata e lunga quasi quanto il corpo e cacciano le mosche, i ragni, i grilli e le farfalline. Lo scatto, la velocità ed i riflessi sono la sua miglior arma di difesa contro gli attacchi dei depredatori. 
 
 

Soluzione Lezione 02

Soluzione Lezione 02

Soluzione degli esercizi su: Il singolare e il plurale dei nomi

1 – Trasforma i nomi dal singolare al plurale
Tavolo Tavoli
Finestra Finestre
Studente Studenti
Frase Frasi
Università Università
Albero Alberi
Autobus Autobus
Giorno Giorni
Torre Torri
Pittore Pittori

2 – Trasforma i nomi dal plurale al singolare. 
Amici Amico
Cani Cane
Quaderni Quaderno
Porte Porta
Informazioni Informazione
Farmaciste Farmacista
Dottori Dottore
Tavoli Tavolo
Portafogli Portafoglio
Ingegneri Ingegnere


3 – Cancella il plurale sbagliato.

Singolare  Plurale 1 Plurale 2
Farmaco Farmaci
Elenco Elenchi
Lumaca Lumache
Medico Medici
Formica Formiche
Spiaggia Spiagge
Baco Bachi
Antico Antichi
Geologo Geologi
Buccia Bucce