Gli articoli partitivi – Lezione 05

Gli articoli partitivi – Lezione 05

Gli articoli sono parole che da sole non hanno nessun significato ed accompagnano sempre un nome. Gli articoli possono essere determinativi, indeterminativi e partitivi.
Gli articoli partitivi sono formati dall’unione della preposizione DI con l’articolo determinativo, si utilzzano per indicare una parte non specificata di una quantità e si mettono sempre prima del nome.
  • Compra del pane.
  • Quando hai tempo fai degli esercizi.
  • Comprami delle carote per favore.
In queste frasi gli articoli «del«, «degli» e «delle» si riferiscono a quantità non specificate dei prodotti menzionati.
L’articolo partitivo deve sempre concordare con il nome che segue e quindi ha una forma femminile, una forma maschile, una forma singolare e una forma plurale.
 
 

Forma degli articoli partitivi

     Singolare Esempi  Plurale  Esempi 

Parole
maschili

Davanti a parole che cominciano
con consonante
eccetto
S+consonante, PS, GN, X, Y, Z 
 DEL  del pane
del vino
 DEI  dei cavalli
dei tavoli
dei bambini
 Davanti a parole che cominciano
con S+consonante, PS, GN, X, Y, Z 
 DELLO  dello strudel
dello zafferano

 

DEGLI
 degli stadi
degli zaini
degli psicologi
 Davanti a parole che cominciano
con vocale 
 DELL’  dell’anice  degli alberi
degli esempi
Parole
femminili

 Davanti a parole che cominciano
con consonante 
 DELLA  della pizza
della torta
 DELLE  delle case
delle porte
 Davanti a parole che cominciano
con vocale 
 DELL’  dell’uva  delle amiche
delle iniziative
 
 
SI USA
  1. Al singolare per indicare una certa quantità di qualcosa: Compra del pane.
  2. Al plurale per indicare una parte di una specie o categoria: Quando hai tempo fai degli esercizi. Comprami delle carote per favore.
 

 
ESERCIZI
 
Atenzione: se fai più di 9 errori complessivi non hai assimilato bene la lezione.
 
 
1 – Segnala l’articolo partitivo corretto.
 
  del dello dell’ della dei degli delle farina
1 del dello dell’ della dei degli delle vino
2 del dello dell’ della dei degli delle biciclette
3 del dello dell’ della dei degli delle autobus
4 del dello dell’ della dei degli delle yogurt
5 del dello dell’ della dei degli delle marmellata
6 del dello dell’ della dei degli delle aranciata
7 del dello dell’ della dei degli delle amicizie
8 del dello dell’ della dei degli delle biscotti
9 del dello dell’ della dei degli delle esercizi
10 del dello dell’ della dei degli delle zucchero





2 – Completa le frasi seguenti inserendo negli spazi vuoti un opportuno articolo partitivo.

1 – Quando abbiamo visitato Roma abbiamo scattato …………………. foto bellissime. 
2 – Quando esci, passa al supermercato a comprare …………………. vino. 
3 – Mi presti …………………. fogli bianchi? 
4 – Che cosa è successo? Sul pavimento c’è ………………….acqua. 
5 – In quel negozio vendono …………………. abiti elegantissimi. 6 – Roberta è uscita con …………………. amiche. 
7 – In quel negozio mi hanno dato …………………. soldi falsi. 
8 – Se facciamo la festa, io porto …………………. spumante. 
9 – Le strade sono tutte bianche perché é caduta …………………. neve. 
10 – L’insalata va condita con …………………. olio di oliva.

 

 
 

Gli articoli indeterminativi – Lezione 04

Gli articoli indeterminativi – Lezione 04

Gli articoli sono parole che da sole non hanno nessun significato ed accompagnano sempre un nome. Gli articoli possono essere determinativi, indeterminativi e partitivi.
Gli articoli indeterminativi indicano una persona, animale o casa generica non conosciuta da chi parla e da chi ascolta e si mettono sempre prima del nome.
  • Un signore ha comprato il giornale.
  • Una studentessa non ha superato l’esame.
In questi casi gli articoli «Un» e «Una» si riferiscono a persone (signore, studentessa) generiche.
Anche l’articolo indeterminativo deve sempre concordare con il nome che segue ed ha una forma femminile, una forma maschile; però non ha la forma plurale, per questo si utilizzano gli articoli partitivi.
 
 

Forma degli articoli determinativi

     Singolare Esempi  Plurale  Esempi 

Parole
maschili

Davanti a parole che cominciano
con consonante
eccetto
S+consonante, PS, GN, X, Y, Z 
 UN  un cane
un tavolo
un sole
 DEI  dei cani
dei tavoli
dei soli
 Davanti a parole che cominciano
con S+consonante, PS, GN, X, Y, Z 
 UNO  uno stadio
uno zaino
uno psicologo

 

DEGLI
 degli stadi
degli zaini
degli psicologi
 Davanti a parole che cominciano
con vocale 
 UN  un albero
un esempio
 degli alberi
degli esempi
Parole
femminili

 Davanti a parole che cominciano
con consonante 
 UNA  una casa
una porta
 DELLE  delle case
delle porte
 Davanti a parole che cominciano
con vocale 
 UN’  unamica
uninformazione
 DELLE  delle amiche
delle informazioni
 
Attenzione: ricorda che l’articolo un davanti alle parole che cominciano con una vocale se sono maschili non ha l’accento, invece se le parole sono femminili ha l’accento. 
 
 
SI USA
  1. Per indicare una persona, animale o cosa qualunque: una casa può costare moltissimo.
  2. Quando non si vuole precisare una persona, animale o cosa di cui si sta parlando: ho litigato con un amico.
  3. Quando si menziona per la prima volta una persona, animale o cosa: Ho conosciuto una ragazza molto simpatica.
  4. Con l’espressione «un po'»: ho comprato un po’ di pane.
 
ESERCIZI
 
Atenzione: se fai più di 12 errori complessivi non hai assimilato bene la lezione.
 
1 – Metti gli articoli determinativi davanti ai nomi e trasformali al plurale.
 
  UN  TAVOLO  DEI TAVOLI
 1 ……. BAMBINO  …….  
 2 ……. MELANZANA  …….  
 3 ……. SPORT  …….  
 4 ……. STADIO  …….  
 5 ……. UNIVERSITÀ  …….  
 6 ……. LIBRO  …….  
 7 ……. AMICIZIA  …….  
 8 ……. LAVORO  …….  
 9 ……. GNOMO  …….  
10 ……. SIGNORA  …….  
 
 
2 – Completa il testo con gli articoli indeterminativi. 
 
…………… gatto grigio riposa vicino a …………… stufa. Ha …………… testa tondeggiante e piuttosto piccola rispetto al corpo, con …………… occhi che ispirano tenerezza, …………… orecchie diritte, …………… naso scuro e …………… baffi radi.
…………… posizione particolare su …………… fianco, permette di vedere …………… unghie robuste e ricurve che spuntano da …………… zampa, con …………… cuscinetti elastici, perfetti per eliminare il suono …………… passi anteriori ad ……………balzo, su …………… eventuale topolino ignaro …………… conseguenze.
La coda, con …………… movimenti improvvisi, indica …………… stato d’animo tutt’altro che rilassato, …………… avvertimento per tutte le persone che cercano ……………amicizia felina con un gatto non disposto ad offrirla.
 
 
 
 

Gli articoli determinativi – Lezione 03

Gli articoli determinativi – Lezione 03

Gli articoli sono parole che da sole non hanno nessun significato ed accompagnano sempre un nome. Gli articoli possono essere determinativi, indeterminativi e partitivi.
 
Gli articoli determinativi indicano una persona, animale o casa specifica e conosciuta sia da chi parla che da chi ascolta e si mettono sempre prima del nome.
  • Le chiavi sono nel cassetto.
  • Il professore di matematica è molto serio.
In questi casi gli articoli «Le» e «Il» si riferiscono un oggetto (le chiavi) e a una persona (il professore) determinati.
 
L’articolo determinativo deve sempre concordare con il nome che segue e quindi ha una forma femminile, una forma maschile, una forma singolare e una forma plurale.
 

Forma degli articoli determinativi

     Singolare Esempi  Plurale  Esempi 

Parole
maschili

Davanti a parole che cominciano
con consonante
eccetto
S+consonante, PS, GN, X, Y, Z 
 IL  il cane
il tavolo
il sole
 I  i cani
i tavoli
i soli
 Davanti a parole che cominciano
con S+consonante, PS, GN, X, Y, Z 
 LO  lo stadio
lo zaino
lo psicologo
 GLI  gli stadi
gli zaini
gli psicologi
 Davanti a parole che cominciano
con vocale 
 L’  l’albero
l’esempio
 GLI  gli alberi
gli esempi
Parole
femminili

 Davanti a parole che cominciano
con consonante 
 LA  la casa
la porta
 LE  le case
le porte
 Davanti a parole che cominciano
con vocale 
 L’  l’amica
l’informazione
 LE  le amiche
le informazioni

 

SI USA
  1. Per indicare qualcosa unico e determinato: la casa di Vittorio è verde.
  2. Davanti ai nomi di professioni seguiti da un nome: l’architetto Rossi è molto bravo.
  3. Nelle descrizioni delle parti fisiche e dei vestiti: ha le mani fredde, per questo usa i guanti.
  4. Con gli aggettivi e i pronomi possessivi: il mio cane.
  5. Con i cognomi di una famiglia: i signori Rossi sono già arrivati.
  6. Nelle date quando non sono precedute dai giorni della settimana: il 25 dicembre è Natale.
  7. Con i nomi astratti: la pazienza è la virtù dei forti.
  8. Con i colori: I tuoi occhi sono come l’azzurro del cielo.
 
NON SI USA
  1. Con gli aggettivi e i pronomi possessivi davanti a nomi di parentela al singolare: mio padre ha 50 anni.
  2. Quasi sempre davanti a nomi di città: Torino, Roma e Milano sono le città più grandi d’Italia.
  3. Davanti ai nomi di persona: Ho visto Roberto e Francesca al parco.
 

 
ESERCIZI
 

Atenzione: se fai più di 12 errori complessivi non hai assimilato bene la lezione.

1 – Metti gli articoli determinativi davanti ai nomi e trasformali al plurale.
 
  IL CANE  I CANI
 1 ……. AUTOBUS  …….  
 2 ……. PORTA  …….  
 3 ……. STUDENTE  …….  
 4 ……. ZAINO  …….  
 5 ……. AMICA  …….  
 6 ……. QUADERNO  …….  
 7 ……. INFORMAZIONE  …….  
 8 ……. OROLOGIO  …….  
 9 ……. PSICOLOGO  …….  
10 ……. FINESTRA  …….  
 
 
2 – Completa il testo con gli articoli determinativi. 
 
………… lucertola ha ………… dorso color verde, cosparso di piccole macchie scure. Si arrampica sui muri e sta immobile a godersi ………… sole. Ha ………… testolina, piatta e triangolare e con ………… occhietti piccoli e neri mantiene ………… sguardo fisso scrutando ………… arrivo di qualche nemico.
………… quattro zampette che sollevano ………… animale solo quando corre, sono unite con ………… ventre.
………… lucertole hanno ………… coda molto affusolata e lunga quasi quanto ………… corpo e cacciano ………… mosche, ………… ragni, ………… grilli e ………… farfalline. ………… scatto, la velocità ed ………… riflessi sono la sua miglior arma di difesa contro ………… attacchi dei depredatori. 
 
 
 
 

Il singolare e il plurale dei nomi – Lezione 02

Il singolare e il plurale dei nomi – Lezione 02

 I nomi si possono usare al singolare quando indicano un solo elemento, e al plurale quando si riferiscono a più di un elemento.

La parte del nome che indica il numero è la desinenza.
 
(lavorolavor=radice / o=desinenza)
(autobusautobu=radice / s=desinenza)
 
Generalmente il plurale dei nomi si forma cambiando la desinenza nella seguente maniera:
 
  Singolare Esempi Plurale Esempi
Femminili  -a  casa, finestra, porta  -e  case, finestre, porte
Maschili  -a  pilota, problema  -i  piloti, problemi

Femminili
e
Maschili 

 
 -o  tavolo, quaderno  -i  tavoli, quaderni
 -e  cane, informazione  -i  cani, informazioni
 -i  crisi, brindisi  uguale  crisi, brindisi
 consonante  sport, autobus  uguale  sport, autobus
 con accento  Università, virtù  uguale  Università, virtù

CASI PARTICOLARI

Singolare Esempi Plurale Esempi Spiegazione
-co
-go
gioco
alber
go
-chi
-ghi
giochi
alber
ghi
Se hanno l’accento sulla penultima sillaba
-co
-go
sindaco psicologo -ci
-gi
sindaci psicologi Se hanno l’accento sulla terzultima sillaba
-ca
-ga
amica
pa
ga
-che
-ghe
amiche
pa
ghe
 
 -cio
-gio
 abbraccio
rag
gio
 -ci
-gi
 abbracci
rag
gi
 
 -cia
-gia
 camicia
val
igia
 -cie
-gie
 camicie
vali
gie
 Se prima c’è una vocale
 -cia
-gia
 mancia
pio
ggia
 -ce
-ge
 mance
piog
ge
 Se prima c’è una consonante

 


 

ESERCIZI

Atenzione: se fai più di 9 errori complessivi non hai assimilato bene la lezione.




1 – Trasforma i nomi dal singolare al plurale. 

Tavolo      ……………………………………….
Finestra    ………………………………………. 
Studente  ………………………………………. 
Frase       ………………………………………. 
Università ………………………………………. 
Albero      ………………………………………. 
Autobus   ………………………………………. 
Giorno     ………………………………………. 
Torre       ………………………………………. 
Pittore     ……………………………………….



 
2 – Trasforma i nomi dal plurale al singolare. 

Amici            ……………………………………….
Cani             ………………………………………. 
Quaderni      ………………………………….. 
Porte           ………………………………………. 
Informazioni …………………………………… 
Farmaciste   ………………………………………. 
Dottori        …………………………………… 
Tavoli          ……………………………………….
Portafogli     ……………………………………….
Ingegneri     ……………………………………….
 

 

3 – Cancella il plurale sbagliato.
 
Singolare  Plurale 1 Plurale 2
Farmaco Farmaci Farmachi
Elenco Elenci Elenchi
Lumaca Lumace Lumache
Medico Medici Medichi
Formica Formice Formiche
Spiaggia Spiagge Spiaggie
Baco Baci Bachi
Antico Antici Antichi
Geologo Geologi Geologhi
Buccia Bucce Buccie

 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I pronomi personali soggetto – Lezione 01

I pronomi personali soggetto – Lezione 01

 
I pronomi personali soggetto sostituiscono il soggetto e si mettono al posto del nome che compie questa funzione, normalmente prima del verbo.
 
io tuluileinoivoiloro
 
Io mangio, tu scrivi, lui parte, noi leggiamo, voi giocate, loro ascoltano
 
A volte si collocano dopo il verbo per ricalcare chi fa l’azione
 
Chi ha preso i libri? Li ho presi io.
 
 
 
 

 

I verbi essere e avere 

I verbi essere e avere possono essere usati da soli con un significato proprio 
 
Dove sei? Sono qui./Quanti anni hai?/Ho quindici anni. 
 
o possono essere usati come verbi ausiliari nei tempi composti.
 
Sono andato al mare./Ho studiato molto./È rimasto a casa./Hanno portato i regali.
  
Pronomi personali soggetto
Verbo Essere
Verbo Avere
io
sono
ho
tu
sei
hai
lui – lei
è
ha
noi
Siamo
abbiamo
voi
Siete
avete
loro
sono
hanno 
 
 
 
 

 

Il genere dei nomi

 
In italiano, i nomi si dividono in due gruppi: i nomi di genere maschile e quelli di genere femminile. Generalmente è possibile riconoscere il genere di un nome a partire dalla vocale finale.
 
i nomi che finiscono con la vocale O generalmente sono maschili
Tavolo – Amico – Quaderno – Cappello
 
nomi che finiscono con la vocale A generalmente sono femminili
Sedia – Finestra – Porta – Camera
 
Nomi che finiscono con la vocale E o con la vocale I possono essere maschili o femminili
maschili: Cane – Fucile– Brindisi
femminili: Informazione-Fame –Analisi
 
Nomi che finiscono in ORE sono maschili
Dottore – Fiore – Rumore – Motore
 
Nomi che finiscono in ZIONE, SIONE, GIONE, TUDINE sono femminili
Informazione – Comprensione – Ragione – Solitudine
 
Nomi che finiscono in IE sono femminili
Serie – Superficie

 

Nomi che finiscono in À e in Ù sono femminili
l’Università – la città – la virtù – la gioventù
 
nomi che finiscono in CONSONANTE sono maschili
Autobus – Sport – Bar – Gas
 
 
 

 

  
ESERCIZI
 
Atenzione: se fai più di 12 errori complessivi non hai assimilato bene la lezione.
 
1 – Indica, barrando la casella, i nomi di genere femminile e i nomi di genere maschile. 
 
ragazzo
 F 
 M 
tavolo
F
M
povertà
 F 
 M 
Sport
 F 
 M 
acqua
F
M
finestra
F
M
gioventù
F
M
televisione
F
M
pane
F
M
dottore
F
M
finestra
F
M
brindisi
F
M
informazione
F
M
regione
F
M
moltitudine
F
M
fiore
F
M
Università
F
M
autobus
F
M
nazione
F
M
minestra
F
M
 
 
 
2 – sostituisci ai puntini le corrispondenti forme del presente indicativo del verbo essere o avere.

1 – Io …………………………… un appuntamento e …………………………… in ritardo.
2 – Quel signore …………………………… francese e ……………………………35 anni.
3 – Voi …………………………… simpatici però …………………………… molti difetti.
4 – Gli alberghi …………………………… cari e non …………………………… la piscina.
5 – Tu …………………………… molto intelligente però …………………………… poca pazienza.
6 – Tu …………………………… molti amici che …………………………… simpatici.
7 – Noi …………………………… degli studenti bravi perché tu …………………………… una professoressa brava.
8 – Loro …………………………… italiani ed …………………………… quattro figli.
9 – Voi …………………………… una macchina francese, noi invece …………………………… una macchina italiana.
10 – Lui …………………………… molto simpatico però …………………………… un brutto carattere.

 

Corso di grammatica italiana facile

Corso di grammatica italiana per stranieri

 Corso di grammatica italiana per stranieri

Questo è un corso di grammatica italiana basico però completo, rivolto agli stranieri che stanno studiando l’italiano come seconda lingua.
 
I veri argomenti grammaticali vengono spiegati in maniera semplice e secondo un ordine ben preciso, che segue le regole dei corsi che vengono impartiti nei vari istituti di italiano.
 
Alla fine di ogni articolo si trovano degli esercizi scritti per poter mettere a prova ciò che si è letto.
 
La grammatica che si vede in questo piccolo corso, non viene approfondita come nei licei italiani, questo per evitare confusione e per non caricare d’informazione innecessaria gli studenti, il cui unico obiettivo è quello di potersi comunicare in maniera semplice però corretta in un’altra lingua.
 
Le persone che vogliono approfondire ulteriormente gli argomenti trattati in questo piccolo corso, sono invitate a leggere gli articoli di grammatica italiana avanzata.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Chiuso per ferie si salvi chi può – Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

 

Chiuso per ferie, si salvi chi può.

Ascolta il testo attivando l’audio. Non tutte le informazioni scritte in questa pagina sono presenti nel testo ascoltato. Fai clic con il mouse sulle opzioni <VERO> o <FALSO> se consideri che la frase è presente nel testo oppure no.

La chiusura dei negozi a volte crea problemi ai consumatori.

Add description here!

Da quanrant’anni il prefetto decide gli orari di chiusura.

Il prefetto decideva gli orari di chiusura.

La legge n.558/1971 fissava l’obbligo di tenere aperti i negozi meno di 44 ore settimanali.

I negozi adesso non devono aprire prima delle 7.

Add description here!

I negozi adesso devono chiudere prima delle 22.

La chiusura per ferie è ben regolamentata.

È difficile per i negozi della stessa via mettersi d’accordo per le ferie.

I negozi possono rimanere aperti anche la domenica.

È difficile sapere quali sono i comuni a economia prevalentemente turistica.

Da vent’anni con i più poveri – Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Da vent’anni con i più poveri

Fai clic sull’audio ed ascolta la registrazione due volte. Poi fai l’esercizio che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto. 

L'associazione ha cominciato con sette persone.

Add description here!

L'associazione ha cominciato con sette persone.

I volontari dell'associazione pagano una tassa ogni mese per aiutare i poveri.

Adulti e anziani, per ventanni, hanno realizzato molti progetti.

I progetti sono stati realizzati in Africa, Medio Oriente e in tutto il continente Americano.

Add description here!

Per creare nuovi posti di lavoro si costruirà una fabbrica di dolci in Brasile.

L'associazione ultimamente non si occupa solo dei paesi del sud del mondo.

In Uganda la situazione è un po' difficile.

Da sette mesi l'associazione distribuisce viveri, coperte e medicinali anche in Uganda.

L'associazione ha adottato 800 bambini dal 1987.

Quel cantiere provoca guai – Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Prova di comprensione di ascolto livello avanzato

Quel cantiere provoca guai

Fai clic sull’audio ed ascolta la registrazione due volte. Poi fai l’esercizio che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto. 

Un signore si è bruciato le mani a causa di una caduta.

Add description here!

È nata una causa per stabilire di chi era la responsabilità.

Il signore diceva che era caduto a causa delle barriere.

I testimoni hanno detto che le barriere o birilli avrebbero impedito i lavori.

I testimoni confermarono che il signore non sapeva che l’asfalto fosse caldo.

Add description here!

I giudici hanno dato ragione all’impresa responsabile dei lavori.

Il signore ha vinto lo stesso la causa.

La Corte di cassazione considera i lavori dell’impresa pericolosi.

Chi ha adottato tutte le misure idonee per evitare danni a terzi non è tenuto a risarcire i danni.

La causa non si è ancora conclusa definitivamente.

Albania – Prova di comprensione di ascolto livello intermedio

Prova di comprensione di ascolto livello intermedio

Albania, quel che si fa per un sorriso

Fai clic sull’audio ed ascolta la registrazione due volte. Poi fai l’esercizio che segue per mettere a prova la tua comprensione di ascolto. 

Babicë è una città di montagna.

Add description here!

Suor Marcella Catozza è diventata suora nel 1992.

Quando è arrivata a Babicë ha visto molti bambini che giocavano da soli.

Suor Marcella ritiene più importante far sorridere questi bambini.

I padri si trovano all’estero.

Add description here!

Insieme con Suor Paola Orlando hanno comprato un centro d’accoglienza.

Mentre costruivano il centro d’accoglienza hanno fatto amicizia con centinaia di bambini.

Fra poco tempo ci sarà un nuovo centro d’accoglienza.

Una coppia di albanesi si è preparata ad accogliere 10 bambini che vivono come ragazzi di strada.

Un bambino affetto da autismo sociale è riuscito a centrare un bersaglio con una pallina di carta come i suoi compagni.